Meteo - Terza decade di Luglio potrebbe esordire con una forte ondata di calore, la tendenza
Meteo - Terza decade di Luglio possibilmente infuocata grazie al ritorno di un'ondata di calore intensa, ecco la tendenza
Guarda la versione integrale sul sito >
Stabilità e bel tempo in atto in Italia
Le condizioni meteo all'interno della nostra Penisola, come mostrano anche le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico, appaiono generalmente stabili e asciutte, in virtù di un tentativo di risalita dell'Anticiclone africano che è e sarà tuttavia disturbato, anche nei prossimi giorni, da una goccia fredda presente sull'est Europa. Stabilità e bel tempo che resisteranno anche nelle prossime ore, con temperature pressoché stazionarie rispetto ai valori registrati nelle 24 ore precedenti.
Disturbi di maltempo crescenti nei prossimi giorni
Nel corso dei prossimi giorni si assisterà al ritorno del maltempo sull'Italia: a partire già dal pomeriggio di domani venerdì 11 luglio, l'intrusione di correnti più fresche e instabili di natura atlantica, pilotate dalla suddetta goccia fredda, piogge e temporali si azioneranno in aree circoscritte, ma sono destinate ad espandersi soprattutto nel corso della seconda parte del Weekend, quando saranno inoltre possibili grandinate e nubifragi. Mentre le temperature diminuiranno nelle aree coinvolte dall'instabilità e proporzionalmente all'intensità dei fenomeni, tenderanno ad aumentare leggermente nelle aree dove le condizioni meteo si manterranno invece relativamente più stabili e asciutte.
Inizio settimana con maltempo residuo, poi migliora con caldo in aumento
La prossima settimana partirà con maltempo residuale in Italia, con piogge e temporali che si azioneranno nel pomeriggio di lunedì 14 luglio sul settore alpino e immediate adiacenze, con fenomeni comunque occasionalmente intensi e destinati ad esaurirsi entro sera. Questo miglioramento inaugurerà verosimilmente una fase di stabilità e bel tempo generale sullo stivale, con temperature in graduale, ma costante aumento.
Guarda la versione integrale sul sito >
Possibile ondata di calore in terza decade
Il miglioramento potrebbe poi protrarsi anche all'inizio della terza decade, quando è previsto un ulteriore aumento delle temperature, a causa della risalita di una bolla d'aria rovente dal continente africano. Ciò potrebbe portare un'ondata di calore piuttosto intensa, con temperature finanche i +40°C e oltre. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è ancora soggetta ad importanti variazioni e impedisce di entrare così nel dettaglio senza il rischio di sbagliare anche grossolanamente: seguiranno quindi aggiornamenti, che vi invitiamo a seguire sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Attenzione, modelli shock: primo vero e proprio break dell’Estate a fine Luglio? La tendenza
11 Luglio 2025 | ore 22:09
Meteo Milano – Alle porte di un Weekend di stabilità e relativo bel tempo, ecco le previsioni
11 Luglio 2025 | ore 21:14