Meteo - Ultima decade di novembre più invernale che autunnale, tra maltempo, clima freddo e neve a quote basse
Meteo - Affondo artico nei prossimi giorni sul Mediterraneo ed anche la prossima settimana possibili altri affondi freddi
Guarda la versione integrale sul sito >
Flusso di correnti umide sull'Italia
Salve e ben ritrovati da parte del Centro Meteo Italiano. Al via un periodo dinamico e freddo per l'Italia in questa ultima decade di novembre, ultimo mese dell'autunno. Con l'alta pressione sbilanciata in Atlantico, aria fredda di estrazione artico-marittima scende sull'Europa e attualmente si sta spingendo sull'Europa centro-occidentale. Un flusso di correnti umide da ovest interessa cosi l'Italia nella giornata odierna, portando nuvolosità e piogge, con fenomeni anche intensi tra Lazio, Campania e Molise.
Domani maltempo e calo termico in Italia, specie al Nord
Nel corso della giornata di domani l'aria fredda affonderà sul Mediterraneo centro-occidentale, approfondendo anche un minimo di pressione al suolo. Tempo in peggioramento soprattutto al Nord con piogge e temporali sparsi e l'ingresso di aria fredda porterà un calo delle temperature permettendo nevicate anche fin verso i 200-500 metri. Tra la sera e la notte neve anche sull'Appennino settentrionale fino a quote collinari.
Maltempo verso il Centro-Sud nel weekend con quota a quote piuttosto basse
Nel corso della giornata di sabato il vortice freddo andrà a muoversi sul Mediterraneo centrale, portando maltempo di stampo invernale al Centro-Sud, accompagnato dall'ingresso di aria fredda. Maltempo che interesserà gran parte delle regioni centro-meridionali, con neve fino a quote collinari sull'Appennino centrale e fin verso gli 800-1200 anche sui rilievi del Sud. Tempo in miglioramento nella giornata di domenica, ma con l'aria fredda in ingresso sul Mediterraneo centrale il clima risulterà puramente invernale, con temperature anche di 5-7 gradi sotto le medie del periodo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ultima settimana di novembre ancora tra maltempo e clima freddo
Stando agli ultimi aggiornamenti dei modelli l'ultima decade di novembre dovrebbe vedere un risveglio dell'autunno sull'Europa, anzi le condizioni meteo si faranno praticamente invernali grazie all'arrivo dell'aria artica. Anche la prossima settimana potrebbe essere all'insegna del maltempo con diversi impulsi perturbati in arrivo da nord-ovest, probabilmente con aria polare al seguito che manterrebbe le temperature al di sotto delle medie, anche se con freddo meno marcato rispetto al weekend.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.
Meteo domani 21 novembre: aria fredda sul Mediterraneo con temperature in calo e neve a bassa quota
20 Novembre 2025 | ore 14:28
Meteo Milano – Maltempo invernale in arrivo con piogge, temporali ed anche neve a quote piuttosto basse
20 Novembre 2025 | ore 12:18
Meteo mondo – Melissa infrange il record mondiale di vento – il ciclone che ha riscritto la storia
20 Novembre 2025 | ore 11:38
Meteo – Neve a quote piuttosto basse in arrivo nel weekend anche sul Centro Italia. Ecco maggiori dettagli
20 Novembre 2025 | ore 10:39