Meteo - Ultimi rovesci in arrivo in Italia prima di un miglioramento definitivo: la Protezione Civile dirama l'allerta, ecco dove
Meteo - Ultime note di maltempo in arrivo in Italia, prima di un miglioramento definitivo: la Protezione Civile diffonde comunque l'allerta, ecco le zone interessate
Guarda la versione integrale sul sito >
Relativo miglioramento in serata in Italia, ma con maltempo insistente
A seguito di una giornata comunque contrassegnata dal maltempo sulle regioni meridionali e, fino alle prime ore di questa mattina, anche in Abruzzo, dove la neve è scesa fin sui 700/900 metri, le condizioni meteo, seppur in relativo miglioramento in serata, risulteranno ancora perturbate sulle aree più meridionali dello stivale, tra cui il basso versante tirrenico e la Puglia, come suggeriscono anche le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico. Le temperature, in questo contesto, appaiono pressoché stazionarie rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, attestandosi in linea con la media di riferimento o poco al di sotto.
Ultime note di maltempo per domani, prima di un generale miglioramento
Le ultime note di maltempo si attiveranno nella prima parte della giornata di domani sabato 29 novembre sulla Sicilia e reggino tirrenici e sulla Puglia meridionale, con fenomeni possibilmente e occasionalmente ancora temporaleschi. Dal pomeriggio, le condizioni meteo torneranno generalmente stabili e asciutte, con temperature che, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati quest'oggi, risultando al più in lieve aumento e continuando pertanto a galleggiare intorno alla media di riferimento.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Puglia, Calabria e Sicilia settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Puglia, specie sui settori adriatici, Sicilia settentrionale, specie sui settori tirrenici e ionici settentrionali e sulla Calabria meridionale. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: in locale sensibile calo le minime sulle regioni centrali, con possibili gelate notturne. Venti: localmente forti a componente nord-occidentale su Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia e sui settori adriatici centrali. Mari: molto mossi tutti i bacini centro-meridionali, con moto ondoso in attenuazione su quelli centrali.
Guarda la versione integrale sul sito >
Allerta gialla, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all'interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Sabato 29 novembre 2025:
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
Puglia: Basso Fortore, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Bacini del Lato e del Lenne, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica, Sub-Appennino Dauno, Salento, Puglia Centrale Bradanica
Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
Puglia: Basso Fortore, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Bacini del Lato e del Lenne, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica, Sub-Appennino Dauno, Salento, Puglia Centrale Bradanica
Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Dicembre esordisce con prevalente stabilità, ma poi peggiora con neve in montagna: la tendenza
28 Novembre 2025 | ore 19:57
Meteo – Peggioramento quasi cancellato nel Weekend, che sarà in prevalenza stabile: i dettagli
28 Novembre 2025 | ore 19:00
Meteo – Maltempo residuale in arrivo nelle prossime ore in Italia, con miglioramento in molte aree: i dettagli
28 Novembre 2025 | ore 18:18
Meteo Dicembre – Proiezioni climatiche per l’avvio dell’Inverno: stabilità a tratti ma anche poche piogge?
28 Novembre 2025 | ore 14:57