Meteo - Verso la prima decade di dicembre con nuove perturbazioni atlantiche? La tendenza

Meteo Dicembre - Inverno ai nastri di partenza. Ecco le proiezioni con l'analisi dei principali indici teleconnettivi

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore in Italia, vortice attivo sul Mediterraneo

Come previsto negli ultimi aggiornamenti, una circolazione depressionaria alimentata da aria più fredda si sta isolando sul Mediterraneo centrale. Il minimo barico, attualmente attorno ai 1010 hPa, si sta spostando verso il Mar Ionio favorendo condizioni instabili o perturbate sulle regioni del medio Adriatico e del Sud Italia. Sul resto del Paese si osserva un graduale miglioramento, pur in un contesto termico relativamente freddo per il periodo.

Venerdì con miglioramento al Centro-Nord, ultime piogge al Sud

L’ultimo giorno della settimana continuerà a vedere il minimo depressionario influenzare le regioni meridionali, dove permarranno piogge e locali temporali. Le temperature si manterranno su valori inferiori alla media, con la neve che potrà cadere sull’Appennino meridionale fino a 1000–1300 metri. Scenario più tranquillo invece al Centro-Nord, dove prevarranno condizioni stabili con alternanza tra nuvolosità irregolare e schiarite.

Meteo weekend: tregua asciutta, ma con un nuovo peggioramento sul finire di domenica

Per l’ultimo weekend di novembre i modelli indicano uno spostamento della depressione verso la Grecia, mentre un nuovo fronte atlantico inizierà ad avvicinarsi all’Europa occidentale. Nella prima parte del fine settimana il tempo sarà più asciutto su gran parte d’Italia, salvo qualche residuo fenomeno al Sud. Tra il tardo pomeriggio e la serata di domenica, tuttavia, non è escluso l’arrivo di nuove piogge sul Nord-Ovest e lungo i settori tirrenici centrali.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Prima settimana di dicembre con nuove perturbazioni atlantiche

Le proiezioni dei principali centri di calcolo concordano sulla possibilità di una nuova fase perturbata all’inizio di dicembre. Dopo un primo fronte che potrebbe transitare già a fine weekend, un secondo impulso atlantico potrebbe raggiungere l’Europa occidentale e successivamente il Mediterraneo nel corso della metà della prossima settimana. La tendenza mostra quindi una fase dinamica ma senza freddo marcato, con temperature nella norma o lievemente sopra media.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.