Meteo - Weekend con possibile affondo di una saccatura e nuovo peggioramento sull'Italia con clima autunnale

Meteo - Dopo l'arrivo della goccia fredda nei prossimi giorni che porterà maltempo e soprattutto un crollo termico, nel weekend possibile affondo sul Mediterraneo di una saccatura atlantica che porterebbe un nuovo peggioramento e clima ancora autunnale

Meteo Weekend.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Atteso intenso peggioramento entro domani con calo termico

Salve e ben ritrovati da parte del Centro Meteo Italiano. Un robusto anticiclone presente alle alte latitudini con massimi al suolo fino a 1040 hPa sulla Russia sta favorendo il moto retrogrado di una circolazione depressionaria colma di aria fredda in arrivo dall'Europa orientale e che entro domani si allungherà fin sul Mediterraneo. Primo piogge già nella giornata odierna su Triveneto ed Emilia Romagna e maltempo in estensione nella giornata di domani anche al Centro-Sud con fenomeni anche molto intensi sui settori adriatici. Maltempo accompagnato da un calo termico con neve in Appennino fino a quote medie.

Calo termico nei prossimi giorni con residua instabilità

I principali modelli confermano l'afflusso di aria fredda dai quadranti orientali sul Mediterraneo nella seconda parte di settimana, provocando un brusco calo delle temperature sull’Italia. I valori termici potrebbero scendere fino a 8-10 gradi al di sotto delle medie stagionali. Instabilità residua che dovrebbe persistere al Sud e lungo il medio versante adriatico, dove non si escludono nevicate sull’Appennino centrale a quote medie, con fiocchi anche fino ai 1300-1400 metri, e fino ai 1500-1700 metri su quello meridionale. Il picco dell’ondata di freddo è atteso per venerdì.

Possibile affondo instabile sul Mediterraneo nel weekend

Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che mostrano nel corso della seconda parte della settimana l'approfondimento di un vortice depressionario a ridosso delle Isole Britanniche, con possibile allungamento di una saccatura fin sul Mediterraneo. Questo porterebbe un nuovo peggioramento meteo sull'Italia con piogge e temporali e neve sulle montagne con temperature anche di qualche grado sotto media. L'incertezza resta comunque ancora elevata.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Prima settimana di ottobre con invadenza dell'alta pressione

Stando sempre agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, dopo il possibile affondo di una saccatura depressionaria sul Mediterraneo nel corso del weekend, da ovest dovrebbe farsi strada un robusto promontorio anticiclonico di matrice afro-azzorriana. Questo porterebbe condizioni meteo più stabili sull'Italia, salvo ancora dell'instabilità residua possibile nei primi giorni della settimana e soprattutto un graduale rialzo termico su valori più consoni a quelli del periodo. Ma ricordiamo che si tratta di una semplice tendenza e che l'incertezza è molto elevata con rischio di cambio di scenario.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.