Meteo - Weekend con l'Italia in balia di una circolazione fresca ed instabile, i dettagli
Weekend con l'Italia in balia di una circolazione fresca ed instabile, atteso meteo incerto specie all'estremo sud, parte del nord e settori adriatici
Guarda la versione integrale sul sito >
Situazione sinottica
Situazione sinottica caratterizzata dall'avvicinamento della tempesta atlantica Gabrielle al Portogallo, mentre una fresca ed instabile circolazione ciclonica insiste sul centro Europa e tende ad essere parzialmente riagganciata dal flusso perturbato principale. Sul Mediterraneo centrale la pressione al suolo è alta e livellata attorno ai 1017 hPa, ma sull'Italia le condizioni meteo permangono incerte, complice la fresca circolazione in azione sul centro Europa.
Oggi tempo incerto su parte del nord, settori adriatici ed estremo sud
Giornata di sabato 27 settembre caratterizzata da condizioni meteo incerte nel corso del mattino su Lombardia, alto Piemonte, Trentino-Alto Adige e levante ligure con rischio acquazzoni e qualche fiocco di neve mediamente al di sopra dei 2000 metri. Un'area instabile si muove dalla Tunisia e tende ad interessare Sicilia e sud Calabria con acquazzoni e temporali. Asciutto sul resto del Paese. Nel corso del pomeriggio maltempo atteso su Sicilia e Calabria con piogge e temporali, anche intensi. Instabilità che tenderà a svilupparsi anche lungo l'Appennino, specie sui settori adriatici ed Emilia, mentre tempo incerto insisterà su Lombardia e Triveneto. Maggiori schiarite sui settori del medio-alto Tirreno ed estremo Nordovest. Tra la sera e la notte tempo ancora incerto con rischio piogge e temporale su Marche, Romagna, basso Veneto, Sicilia nord-orientale e Calabria ionica.
Domenica ancora instabilità sui settori adriatici, più stabile altrove
Domenica un impulso fresco scivolerà lungo i versanti orientali del Paese, determinando tempo instabile su Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e bassa Romagna con rischio acquazzoni e temporali. Stabile sul resto del Paese con ampie schiarite al nord, medio-alto Tirreno e Sicilia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Temperature in linea o di poco sotto alle medie del periodo
Temperature che si manterranno vicine alle medie del periodo con valori massimi mediamente attorno ai +22/+24°C con punte di +24/+26°C al sud e Sardegna. Fresco di notte ed al primo mattino con valori minimi attesi anche al di sotto dei +10°C sulla Pianura Padana centro-occidentale e zone interne del centro.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.
Meteo – Autunno entra nel vivo nei prossimi giorni con crollo delle temperature, attese le prime nevicate in Appennino
29 Settembre 2025 | ore 15:09
Meteo domani 30 settembre: tempo stabile sul finale del mese salvo alcune eccezioni, ecco dove
29 Settembre 2025 | ore 14:31
Meteo Milano – Stabilità fino a domani, a seguire atteso un nuovo peggioramento del tempo
29 Settembre 2025 | ore 12:45
Meteo Roma – Tempo stabile e cieli soleggiato, rapido passaggio instabile a metà settimana con calo termico
29 Settembre 2025 | ore 11:50