Modelli METEO del 21 febbraio 2018: gelo in rotta verso l'Europa, aumentano le probabilità anche per l'Italia
Guarda la versione integrale sul sito >
Modelli meteo verso un'ondata di gelo importante, ancora incertezza sul grado di coinvolgimento dell'Italia.
Modelli meteo verso una forte ondata di gelo, aumentano le probabilità anche per l'Italia
Modelli METEO del 21 febbraio 2018: gelo in rotta verso l'Europa, aumentano le probabilità anche per l'Italia – Modelli piuttosto allineati ormai verso un'ondata di gelo molto intensa sull'Europa orientale e poi centrale con temperature alla quota di 850 hPa (1500 metri circa) già nel prossimo weekend intorno a -20 gradi su Russia, Repubbliche Baltiche e in parte Polonia e Ucraina. La massa d'aria in questione è molto densa e presenta temperature molto basse anche negli stati più prossimi al suolo. Ancora da capire però il grado di coinvolgimento dell'Italia con le prossime emissioni dei modelli il grado di coinvolgimento dell'Italia. Il nodo da sciogliere sta sulla traiettoria di questa massa d'aria fredda, e che farà una differenza anche sostanziale sulle varie regioni d'Italia. Negli ultimi editoriali abbiamo parlato di importanti differenze tra i due principali modelli globali, l'americano GFS e l'europeo ECMWF. Il primo vedeva la traiettoria molto settentrionale con parecchio freddo per il Nord Italia ma poco o nulla per le regioni del Sud. La traiettoria più meridionale del secondo apriva invece a scenari gelidi ma anche nevosi su gran parte della Penisola
Guarda la versione integrale sul sito >
Con gli ultimi aggiornamenti sembra che i modelli si stiamo pian piano venendo incontro con il modello GFS che è andato più verso l'Europeo ECMWF. Tra Domenica e Mercoledì ci sono buone probabilità che l'Italia venga coinvolta da questa intensa ondata di gelo con neve che cadrebbe fino a la piano su buona parte del Centro-Nord. Maggiori dettagli li avremo solo con l'avvicinarsi dell'evento, seguite allora tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo
Guarda la versione integrale sul sito >
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Allerta meteo in Toscana – Livello arancione per rischio idrogeologico e scuole chiuse
05 Maggio 2025 | ore 14:36
Meteo domani 6 maggio: fase instabile in Italia con piogge e temporali soprattutto su queste regioni
05 Maggio 2025 | ore 14:32
Meteo Milano – Settimana instabile con piogge e temporali fino a giovedì, a seguire possibile miglioramento
05 Maggio 2025 | ore 11:30
Meteo Roma – Settimana instabile con frequenti piogge e possibili temporali ed anche un clima più fresco
05 Maggio 2025 | ore 10:59