Modelli METEO del 25 Ottobre 2017: impulsi freddi da nord entro l'inizio di novembre

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Ultime uscite dei modelli che mostrano almeno due impulsi freddi entro la prima settimana di novembre.

Impulsi freddi sull'Italia entro la prima di novembre secondo il modello GFS

Modelli METEO del 25 Ottobre 2017: impulsi freddi da nord entro l'inizio di novembre – Veloce rimonta dell'anticiclone con tempo stabile e clima mite sull'Italia. Le ultime uscite dei modelli meteo mostrano però un periodo più movimentato in vista. Entro la prima settimana di novembre infatti almeno due impulsi freddi provenienti da nord potrebbero interessare la nostra Penisola portando sicuramente clima più freddo e anche un po' di maltempo. Il primo fronte freddo dovrebbe interessare l'Italia nel corso dell'ultimo weekend di ottobre portando un generale calo delle temperature e fenomeni principalmente sulle regioni adriatiche e al Sud. Il secondo impulso freddo dovrebbe invece giungere nella settimana del ponte di Ognissanti


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Su questa seconda perturbazione però i modelli sono ancora discordi, considerando anche l'elevata distanza temporale. Il modello GFS mostra infatti un ingresso poco più occidentale del precedente, con maltempo che interesserebbe dunque anche Nord-Est e Tirreno. L'europeo ECMWF è invece decisamente più orientale a tal punto che sarebbe un campo di alta pressione ad imporsi sul Mediterraneo. Seguite tutti gli aggiornamenti per l'evoluzione meteo delle prossime settimane

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

a cura di Francesco Cibelli

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.