Modelli METEO del 5 gennaio 2018: braccio di ferro tra anticiclone Scandinavo e flusso atlantico
Guarda la versione integrale sul sito >
Flusso atlantico e anticiclone scandinavo: molta incertezza da parte dei modelli sull'evoluzione meteo della prossima settimana in Italia.
Prossima settimana braccio di ferro tra anticiclone scandinavo e flusso atlantico
Modelli METEO del 5 gennaio 2018: braccio di ferro tra anticiclone Scandinavo e flusso atlantico – Profonda circolazione depressionaria verso il Mediterraneo occidentale innescherà nelle prossime ore la risalita di aria più mite verso la nostra Penisola. Atteso un peggioramento meteo durante il prossimo weekend segnatamente sulle regioni di Nord-Ovest con altra neve in arrivo sulle Alpi inizialmente a quote medio-alte. Più asciutto invece il tempo al Centro-Sud dove si avranno molte nuvole in transito. Prossima settimana che resta invece ancora di difficile interpretazione da parte dei modelli. Questo perché avremo un vero e proprio braccio di ferro tra un campo di alta pressione in formazione sulla Scandinavia e un flusso atlantico che tenterà in tutti i modi di smontarlo spingendo da ovest. La disposizione sullo scenario europeo di queste due figure condizionerà il meteo per la prossima settimana
ISCRIVETEVI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE, PER NON PERDERE NESSUN VIDEO ANCHE IN VISTA DELLA BEFANA!
Guarda la versione integrale sul sito >
Il modello americano GFS mostra un anticiclone ben saldo con le correnti umide atlantiche deviate in parte verso nord e in parte verso il Mediterraneo. Non è da escludere dunque la possibilità di qualche perturbazione sull'Italia durante la prossima settimana in un contesto termico più freddo. Il modello europeo ECMWF, a differenza dei giorni scorsi, mostra un flusso atlantico più spinto e in grado di demolire l'anticiclone. Tempo instabile sull'Italia e clima più fresco. Trattandosi di tendenze meteo sul medio-lungo periodo vi invitiamo a seguire tutti i prossimi aggiornamenti per i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Allerta meteo in Toscana – Livello arancione per rischio idrogeologico e scuole chiuse
05 Maggio 2025 | ore 14:36
Meteo domani 6 maggio: fase instabile in Italia con piogge e temporali soprattutto su queste regioni
05 Maggio 2025 | ore 14:32
Meteo Milano – Settimana instabile con piogge e temporali fino a giovedì, a seguire possibile miglioramento
05 Maggio 2025 | ore 11:30