Nuvole "bucate" in Francia: fotografato uno skypunch
Guarda la versione integrale sul sito >
In Francia, vicino a Tolosa, è stato fotografato un evento abbastanza raro, uno skypunch: vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
In Francia, vicino a Tolosa, è stato fotografato un evento abbastanza raro, uno skypunch: vediamo nel dettaglio di cosa si tratta. Fonte: Dorian Dziadula via facebook
Nuvole “bucate" in Francia: fotografato uno skypunch – 30 ottobre 2015 – Fin da bambini siamo abituati a guardare verso il cieli ed ammirare le nubi le quali possono assumere forme bizzarre e fantasiose come anche minacciose: l'organizzazione meteorologica mondiale, la OMM, ha raccolto in atlante tutte le varie tipologie di nubi, dando nomi specifici ad ogni addensamento a seconda o della forma o del processo di formazione. Alcune di queste nubi hanno forme molto strane, come quelle alquanto rare fotografate vicino Tolosa, in Francia, questa settimana: nella copertura nuvolosa che velava i cieli della località infatti, si è aperto un un circolo, con uno spazio di cielo sereno ben definito all'interno delle nubi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Nonostante lo stupore degli abitanti di Tolosa, nella Francia sud occidentale, non si è trattato di segnali extraterresti come verrebbe da pensare a qualcuno, bensì di un particolare fenomeno che prende il nome di “skypunch“, o anche di “nube a buco". Uno skypunch è infatti uno spazio vuoto di forma circolare o ellittica che si crea all'interno dei cirri o degli altocumuli quando la temperatura dell'acqua è sotto il punto di congelamento ma l'acqua non può congelare a causa della mancanza di nuclei di condensazione di ghiaccio. Infatti, quando si formano i cristalli di ghiaccio si innesca un effetto domino, dovuto ad un particolare processo conosciuto come “processo Bergeron", per cui le goccioline d'acqua presenti attorno al cristallo evaporano: questo lascia che all'interno delle nubi si crei uno spazio vuoto, spesso circolare, che in gergo tecnico è chiamato skypunch.
Guarda la versione integrale sul sito >
Questo tipo di processo si crede che possa essere generato immettendo nello strato di nubi un gran numero di piccoli cristalli di ghiaccio, i quali metterebbero in marcia l'effetto domino di cui abbiamo parlato sopra, creando di fatto lo skypunch, ma la teoria è ancora in fase di studio.
Meteo – Allerta massima per il caldo in Francia, chiuse scuole e Tour Eiffel: temperature anche oltre +40°C
01 Luglio 2025 | ore 20:04
Meteo – Siccità da record in Francia, non piove da 31 giorni: in inverno mai così male dal 1959
21 Febbraio 2023 | ore 19:04