Sciopero trasporti Torino oggi, sabato 22 giugno 2019: protesta sospesa, info meteo

Sciopero trasporti Torino sabato 22 giugno 2019, previsioni meteo: protesta sospesa dopo un incontro in prefettura

Sciopero trasporti Torino sabato 22 giugno 2019, meteo, info e orari stop mezzi, foto: Wikipedia
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Previsioni meteo Torino 22 giugno 2019

Un flusso di correnti atlantiche tende ad interessare la regioni centrali europee, posto tra un'area di alta pressione che dall'Africa si spinge verso le regioni meridionali italiane e un'area di bassa pressione situata tra Islanda e Isole Britanniche. Correnti più fresche e instabili in quota affluiscono sull’Italia favorendo la formazione di acquazzoni e temporali possibili anche sulla città di Torino per la giornata di sabato 22 giugno 2019. Temperature comprese tra 18 e 26 gradi, venti deboli, di direzione variabile.

Sciopero trasporti Torino 22 giugno 2019: protesta sorpresa

Come riporta Ansa.it, metro regolare a Torino oggi. Dopo l'incontro di ieri pomeriggio in prefettura è stato sospeso lo sciopero indetto dalle organizzazioni sindacali per la giornata di sabato 22 giugno. Lo scrive in una nota anche l'azienda interessata, Gtt.to.it:  " Lo sciopero di 24 ore del personale di movimento della metropolitana previsto per il 22/06/2019 è stato sospeso. Pertanto il servizio sarà regolare con orario 5.30 – 1.30 (ultima partenza da Fermi alle 00.40 e da Lingotto 01.05)“.

Sciopero trasporti Torino sabato 22 giugno 2019

Sabato 22 giugno 2019 è in programma lo Sciopero dei trasporti GTT (metropolitana) a Torino della durata di 24 ore. Gtt.to.it ha ribadito che sarà assicurata la copertura delle fasce di servizio garantito. Servizio comunque garantito dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00. Inevitabolmente però l'astensione dal servizio causerà notevoli disagi per i pendolari. La protesta è stata indetta dalla sigla sindacale RSU Movimento Metropolitana.

I motivi dello sciopero

I lavoratori protestano contro il piano industriale che l’azienda ha intenzione di mettere in atto. Il malcontento è riferito al taglio dei costi e del personale, che provocherebbero ulteriori danni al funzionamento del servizio. Le prestazioni del trasporto pubblico locale, secondo i protestanti, nei prossimi tre anni ne risentirebbero in maniera molto negativa.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Il comunicato

In particolare il sindacato RSU Movimento Metropolitana ha diffuso un comunicato ufficiale con i motivi della protesta:

  • Organizzazione del lavoro
  • Banca ore
  • Part Time
  • Condizioni di lavoro
  • Applicazioni accordi in essere
  • Esamina trattamento economico/normativo secondo mansione degli OP/AI

Protesta che interessa anche il servizio urbano e suburbano

Lo sciopero interesserà il personale viaggiante dei mezzi di superficie urbani ed extraurbani. Mole24.it riporta che il servizio urbano e suburbano non sarà garantito nelle seguenti fasce orarie: servizio urbano e suburbano dalle ore 18.00 alle 22.00. Autolinee extraurbane e Servizio Ferroviario (Smf1 – Canavesena e smfA – Torino – Aeroporto – Ceres) dalle ore 8.00 alle 12.00.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Adesione negli ultimi scioperi

Sul sito ufficiale Gtt.to.it si può consultare la percentuale di adesione negli ultimi scioperi a Torino. Nel 2019 lo sciopero che ha avuto una maggiore adesione si è verificato il giorno 8 marzo (75%). Nell'ultima protesta avvenuta il 31/5/2019 la percentuale di adesione è stata molto più bassa, pari al 20%. In quel caso la sigla sindacale coinvolta era la UGL.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Sciopero trasporti a Roma il 25 giugno 2019

Martedì 25 giugno 2019, è previsto anche uno sciopero dei mezzi pubblici Atac a Roma. La protesta, anche in questo caso, avrà la durata di 24 ore ma sempre con il rispetto delle fasce di garanzia (corse garantire dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 17 alle 20). Non saranno pertanto garantiti bus, tram, metro A, B e C e le ferrovie Termini Centocelle, Roma-CivitaCastellana-Viterbo e Roma-Lido.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.