Sicilia e Sardegna: un’estate piovosissima come non accadeva da anni. Queste le zone più penalizzate
Guarda la versione integrale sul sito >
Sicilia e Sardegna: un’estate piovosissima come non accadeva da anni. Queste le zone più penalizzate. Una situazione che proseguirà ancora per alcune ore
Sicilia e Sardegna: un’estate piovosissima come non accadeva da anni. Queste le zone più penalizzate. Una situazione che proseguirà ancora per alcune ore
Sicilia e Sardegna: un’estate piovosissima come non accadeva da anni. Queste le zone più penalizzate – Un'estate che nelle isole maggiori, ma anche in gran parte del sud Italia verrà ricordata sicuramente per intere giornate caratterizzate da cielo plumbeo, lampi all'orizzonte ed improvvisi temporali pomeridiani e serali, spesso sin dalla mattina lungo le aree costiere. Mese di giugno e luglio caratterizzati da una maggiore stabilità ma sempre una piovosità superiore alla media, soprattutto sulla Sicilia meridionale e la Sardegna interna con diverse occasioni per temporali pomeridiani, alternati comunque a molte giornate calde e soleggiate, soprattutto lungo le zone costiere isolane. Questo a causa di una goccia fredda che per molti giorni ha interessato il nord Africa e apportato condizioni di instabilità su entrambe le isole. Con il mese di agosto la situazione è peggiorata nettamente su entrambe le isole a causa di una “goccia fredda" insidiosa che insiste nella'area meridionale italiana ormai da giorni ma anche a causa di una coperta anticiclonica troppo corta e sbilanciata verso nord che non protegge adeguatamente tutte le nostre regioni. Da due settimane a questa parte, grandinate, temporali e trombe d'aria sono all'ordine del giorno in Sicilia e Sardegna e coinvolgono molto spesso anche le coste e le note spiagge e località turistiche. In alcune zone della Sicilia nord-orientale e interno della Sardegna meridionale, in queste tre settimane è caduta la pioggia che dovrebbe cadere quasi in un interno anno, un dato impressionante e decisamente anomalo per entrambe le isole. Soltanto il settore siculo sud-occidentale, tra trapanese e agrigentino è stato in parte risparmiato dal maltempo, anche qui però la pioggia in questa stagione estiva sta risultando decisamente sopra la norma.
Guarda la versione integrale sul sito >
Domani giornata identica a quella di oggi con Sicilia, Sardegna ma anche gran parte del sud sotto pioggia e temporali, dal fine settimana invece temporanea tregua, specie in Sicilia, a questa estate piovosissima. Seguite come sempre tutte le previsioni sul nostro sito e non perdete i prossimi fondamentali aggiornamenti. […]
Guarda la versione integrale sul sito >
A cura di Alessandro Allegrucci
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Terremoto oggi in Sicilia, 28 marzo 2025: scossa M 2.9 in provincia di Messina – Dati INGV
28 Marzo 2025 | ore 20:17
Terremoto in Sicilia oggi, 5 marzo 2025, scossa registrata in provincia di Messina
05 Marzo 2025 | ore 19:56
La Sicilia di Montalbano, i luoghi iconici della serie: dove si trovano la casa del Commissario e la trattoria
17 Febbraio 2025 | ore 23:27
Terremoto in Sicilia oggi, lunedì 10 febbraio 2025: scossa nel catanese, i dati INGV
10 Febbraio 2025 | ore 11:10