Temporali Italia: nelle prossime ore fenomeni localmente intensi, vediamo dove

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Temporali in arrivo sull'Italia: oggi al Nord localmente anche intensi, poi tra Sabato e Domenica anche al Centro-Sud.

Temporali in arrivo sull'Italia: oggi al Nord localmente anche intensi, poi tra Sabato e Domenica anche al Centro-Sud

Temporali Italia: nelle prossime ore fenomeni localmente intensi, vediamo dove, 22 Luglio 2016 – Accentuazione dell'instabilità pomeridiana nelle prossime ore con temporali su Alpi, prealpi e localmente anche sulle pianure di Piemonte e Lombardia, più asciutto invece al Nord-Est. Accumuli localmente anche superiori ai 50 mm soprattutto sulle Alpi centro-occidentali. Nella giornata di domani il transito della goccia fredda in quota porterà molti acquazzoni e temporali al Nord, sia sulle Alpi che occasionalmente sui settori centro-occidentali della Pianura Padana, ma non solo


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Nel pomeriggio di domani rovesci e temporali potrebbero formarsi anche lungo l'Appennino centrale con locali sconfinamenti verso i settori pedemontani di Abruzzo e Molise. Qualche pioggia possibile anche tra Toscana e Umbria. Tra la sera e la notte di Sabato qualche temporale potrebbe raggiungere anche le pianure di Nord-Est, specie tra Veneto ed Emilia Romagna, occorrerà comunque seguire i prossimi aggiornamenti per la corretta distribuzione dei fenomeni –> Guarda qui 

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Fenomeni localmente intensi soprattutto al Nord Italia nelle prossime ore – inmeteo.net

Per Domenica i temporali sul Nord Italia dovrebbero prevalentemente concentrarsi su Alpi e Appennino settentrionale durante le ore pomeridiane per poi sconfinare in serata anche sui settori di pianura. Temporali e acquazzoni in formazione anche al Centro-Sud, a partire dall'Appennino e poi in movimento verso i settori Adriatici grazie alle correnti in quota dai quadranti.

a cura di Francesco Cibelli

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.