Temporali pomeridiani: settimana prossima con acquazzoni a partire dalle montagne

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Settimana prossima correnti fresche e instabili favoriranno lo sviluppo di acquazzoni e temporali pomeridiani sull'Italia.

La prossima settimana correnti fresche e instabili nord orientali favoriranno la formazione sull'Italia di acquazzoni e temporali pomeridiani.

Temporali pomeridiani: settimana prossima con acquazzoni a partire dalle montagne – 13 aprile 2018 – La primavera è ormai entrata nel vivo, con condizioni meteo sull'Italia che continuano a rimanere all'insegna della generale dimanicità. Finora si è trattato di un dominio prevalente dell'Atlantico, con una serie di perturbazione foriere di maltempo anche intenso ma la prossima settimana la situazione potrebbe cambiare. Secondo le ultime uscite dei principali modelli meteo, l'Italia sarà interessata da correnti fresche e instabili dai quadranti orientali, le quali favoriranno la formazione di acquazzoni e temporali pomeridiani a partire dai rilievi. Infatti, affinché si possa sviluppare un temporale oppure un acquazzone pomeridiano è necessario, ma non sufficiente, che ci sia un forte riscaldamento del suolo così come la presenza di un elevato tasso di umidità nell'aria. Inoltre, la massa d'aria deve essere anche instabile, ovvero è necessario che in quota ci sia la presenza di aria più fresca, in modo che possa svilupparsi prima della nuvolosità cumuliforme e poi anche il cumulonembo vero e proprio, che darà vita al temporale. Questi fenomeni in gergo tecnico vengono chiamati temporali convettivi e sono tipici delle zone interne dell'Italia durante le ore pomeridiane dei periodi caratterizzati da temperature miti o calde.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Continuate quindi a seguire tutti prossimi aggiornamenti per rimanere sempre informati sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nei prossimi giorni e nella prossima settimana, con il ritorno di acquazzoni e temporali di stampo pomeridiano a partire dai rilievi alpini e appenninici.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

a cura di Martina Rampoldi

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3