Undulatus Asperatus in Georgia: le strane nubi ad onda sono apparse nei cieli di Waynesboro
Guarda la versione integrale sul sito >
Ancora non si sono capite le esatte dinamiche per cui gli undulatus asperatus si formino, ma offrono sempre uno spettacolo fantastico.
Ancora non si sono capite le esatte dinamiche per cui gli undulatus asperatus si formino, ma offrono sempre uno spettacolo fantastico. Fonte: Mark Tarello
Undulatus Asperatus in Georgia: le strane nubi ad onda sono apparse nei cieli di Waynesboro – 04 aprile 2016 – Nonostante questa tipologia di nube sia molto recente, crescono sempre più gli avvistamenti nei cieli soprattutto statunitensi degli Undulatus Asperatus. Di queste particolari nubi ancora non si sa molto, con le dinamiche di formazione che rimangono ancora non totalmente comprese anche per via della loro storia che è iniziata solamente 7 anni fa: quello che è certo è che quando compaiono nei cieli di tutto il mondo lo spettacolo che offrono ai fortunati abitanti del luogo è magnifico. Vediamo di scoprire un po' di più rispetto a queste strane nubi, chiamate Undulatus Asperatus.
Guarda la versione integrale sul sito >
Gli Undulatus Asperatus, ovvero “onda agitata", sono una particolare tipologia di nube introdotta nella lista ufficiale delle formazioni nuvolose solamente nel 2009: queste fanno parte della famiglia degli undulatus ma si presentano più scure e tendono a dissiparsi nel momento in cui si forma la tempesta. Gli Undulatus Asperatus sono particolarmente comuni nelle grandi pianure degli Stati Uniti, dove vanno di pari passo con lo sviluppo dei temporali convettivi, come potete vedere dalle immagini scattate da Mark Tarello a Waynesboro, in Georgia, nei giorni scorsi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ancora non si sono capite le esatte dinamiche per cui gli undulatus asperatus si formino, ma offrono sempre uno spettacolo fantastico. Fonte: Mark Tarello
Come detto, il meccanismo di formazione di questa particolare tipologia di nube, per via del periodo limitato di osservazione, ancora non è chiara: gli Undulatus Asperatus inoltre non sono nubi portatrici di pioggia ma si formano come detto nei pressi dei celle temporalesche. Quello che conferisce agli Undulatus Asperatus la loro particolare forma ondulata è il forte vento che spira dove sono presenti le nubi, con i moto turbolenti dell'aria che generano grosse ondulazioni visibili fin da terra: per questo risultano molto pericolose soprattutto per il volo, anche se viste da terra sono una meravigliosa manifestazione della natura.
a cura di Martina Rampoldi
METEO WEEKEND – Passaggio INSTABILE con nuvolosità in transito ed anche qualche PIOGGIA, ma non per tutti
02 Febbraio 2022 | ore 12:50
METEO MILANO – OTTOBRE continua con il SOLE ma con TEMPERATURE FREDDE, qualche nube nel WEEKEND. Le PREVISIONI
14 Ottobre 2021 | ore 08:31
METEO MILANO – Ottobre ai nastri di partenza: possibile sopravvento dell’AUTUNNO in ITALIA
29 Settembre 2021 | ore 10:40
METEO NAPOLI – Tempo stabile e SOLEGGIATO ma con nuvolosità in aumento nel corso dei giorni. Le PREVISIONI
14 Settembre 2021 | ore 12:49