Caldo e pressione bassa, quali sono i rimedi: ecco i consigli del Dottor Alfonso Piccoli

Pressione bassa in estate, cause sintomi e rimedi utili per affrontare i cali dovuti al caldo

Foto Pixabay.com
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Perché il caldo estivo può abbassare la pressione e quali sono i rischi da non sottovalutare

Le temperature torride dell'estate possono provocare un abbassamento della pressione arteriosa, il che accentua disturbi come vertigini, sbandamenti e spossatezza; ciò avviene perché il caldo favorisce la vasodilatazione con una conseguente riduzione dei valori pressori, situazione che può mettere in difficoltà migliaia di persone. Il Dottor Alfonso Piccoli, Responsabile dell'Unità Operativa di Medicina Interna dell'Istituto Clinico “San Rocco" di Ome (Brescia), ha illustrato a GruppoSanDonato.it alcuni rimedi e consigli pratici per gestire i cali di pressione legati al caldo.

I sintomi

Il Dottor Piccoli sottolinea che, prima di definire “bassa" la pressione è importante conoscere il proprio valore basale, poiché ciò che per qualcuno è un dato anomalo per altri può rientrare nella normalità. Le cause di un calo pressorio possono essere diverse: dall'assunzione di farmaci antipertensivi, che in estate possono amplificare gli sbalzi, alle condizioni climatiche caratterizzate da caldo e umidità. I sintomi più comuni includono capogiri, nausea, tachicardia, sensazione di cardiopalmo, fino a svenimenti nei casi più gravi. Tra i soggetti più a rischio figurano gli anziani, le donne durante il ciclo mestruale e le persone già note per avere valori pressori bassi.

Cosa fare

Uno dei primi rimedi indicati dal medico è garantire al corpo una corretta idratazione, bevendo acqua in abbondanza durante la giornata, specialmente se si suda molto. È utile anche controllare la pressione regolarmente, in modo da individuare per tempo eventuali cali anomali. Il Dottor Piccoli raccomanda di evitare cambi di posizione troppo rapidi, ad esempio passare bruscamente dalla posizione sdraiata a quella in piedi, per non provocare ulteriori abbassamenti della pressione. Nei casi più estremi, e solo sotto supervisione medica, possono essere utilizzati farmaci vasocostrittori per stabilizzare i valori.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Altri rimedi

Oltre all'idratazione e al monitoraggio un ruolo importante lo gioca lo stile di vita: prediligere pasti leggeri e frequenti, limitare l'esposizione prolungata al sole nelle ore più calde e riposare adeguatamente. Riconoscere subito i segnali di un calo pressorio e intervenire rapidamente aiuta a prevenire episodi più gravi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.