Come proteggere il cuore dal caldo: ecco i consigli del Dottor Flavio Doni

Come proteggere il cuore dal caldo estivo seguendo i consigli del Dottor Flavio Doni

Foto GVM Care & Research
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Il caldo intenso può diventare un rischio per il cuore: ecco cosa sapere per proteggersi

Negli ultimi anni le ondate di calore sono diventate sempre più frequenti e intense, mettendo a dura prova l'organismo; non solo chi soffre di problemi cardiovascolari deve prestare attenzione, bensì anche le persone giovani e in buona salute. Le alte temperature, infatti, comportano conseguenze fisiologiche che in alcuni casi possono diventare addirittura critiche. Il Dottor Flavio Doni, cardiologo presso il Policlinico “San Pietro" di Ponte San Pietro (Bergamo), ha spiegato in un’intervista pubblicata su GruppoSanDonato.it quali sono i principali effetti del caldo sul cuore e, soprattutto, quali strategie adottare per gestire la cosa in sicurezza.

I suggerimenti

Uno dei primi suggerimenti del Dottor Doni riguarda l'idratazione: bere regolarmente durante la giornata, anche se non si ha sete, è fondamentale. Quando si avverte lo stimolo della sete significa che il corpo ha già perso troppi liquidi. In estate si consiglia di bere almeno un bicchiere d'acqua ogni ora, preferendo piccoli sorsi e evitando bevande troppo fredde. Un trucco per rendere l'acqua più gradevole è aggiungere limone o menta. L'alimentazione deve essere leggera e idratante: frutta e verdura di stagione aiutano a reintegrare sali minerali, mentre è bene ridurre i cibi ricchi di grassi saturi, sale e proteine animali pesanti da digerire. Particolare attenzione a banane, patate e spinaci, ricchi di potassio, utile per il corretto equilibrio elettrolitico. Gli alcolici, invece, vanno limitati perché aumentano la sudorazione e il rischio di disidratazione.

Come allenarsi senza rischi

Fare sport con il caldo è possibile ma richiede attenzione: il Dottor Doni consiglia di evitare le ore più calde della giornata (dalle 11 alle 17), scegliendo momenti più freschi per allenarsi. Prima di uscire è bene bere circa mezzo litro d’acqua e durante l’attività fisica assumere mezzo litro ogni ora, con una bevanda arricchita di sali minerali alla fine dell'allenamento. Importante anche l'abbigliamento: deve essere tecnico, leggero e traspirante per permettere al sudore di evaporare correttamente. Un altro consiglio pratico è bagnarsi frequentemente testa e braccia per aiutare il corpo a raffreddarsi. Evitare pasti abbondanti prima della corsa è essenziale perché la digestione richiede sangue che, durante l'esercizio, è invece necessario per i muscoli in azione.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2

2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Altri accorgimenti per affrontare l’estate

Oltre a bere bene, mangiare leggero e fare sport con criterio, ci sono altre precauzioni importanti. Bisognerebbe uscire solo nelle ore più fresche, indossare abiti chiari in fibre naturali, utilizzare un cappello per proteggere la testa e, se si resta in casa, usare l'aria condizionata impostandola intorno ai 26°C. In questo modo si evitano sbalzi termici eccessivi tra interno ed esterno. Per chi ha patologie cardiache è fondamentale anche confrontarsi con il proprio medico per rivedere la terapia, se necessario, in base agli effetti del caldo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2


Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.