Insonnia e stress? Per combatterli bisogna cambiare le abitudini alimentari: ecco come
La pasta a cena fa bene: ecco il nuovo studio che potrebbe cambiare le abitudini alimentari di milioni di italiani
Guarda la versione integrale sul sito >
Italia, il Paese della pasta
L’Italia, come ben sappiamo, è il Paese della pasta: in pochi, però, la mangiano a cena. Per paura di ingrassare o di non riuscire a dormire bene: solo un piatto di pasta su tre, infatti, viene consumato di sera. Una ricerca, però, smentisce questa credenza.
Mangiare pasta a cena fa bene
Stando a quanto si legge su Ansa.it, uno studio pubblicato di recente sulla rivista scientifica The Lancet Public Health e spiegata nel corso di un incontro a Napoli ha dimostrato che mangiare pasta a cena migliora il riposo notturno e non fa ingrassare. Questa “rivelazione” arriva a pochi giorni dalla Giornata mondiale del Sonno che ricorre il 15 marzo: proprio per questa occasione l’Unione Italiana Food ha deciso di pubblicare una guida che aiuta ad orientarsi tra le ricette più indicate a cena. Riusciranno i 12 milioni di italiani che non consumano la pasta di sera a ricredersi?
Guarda la versione integrale sul sito >
Quali sono i benefici della pasta?
Sono 27 milioni gli italiani che soffrono disturbi del sonno e questa nuova ricerca è destinata a richiamare proprio la loro attenzione: mangiare pasta a cena, infatti, fa bene, rilassa, facilita il sonno e non fa ingrassare. Anzi, fa dimagrire. È consigliato, infatti, il consumo di pasta nelle ultime ore del giorno, soprattutto se siamo stressati e soffriamo di insonnia: a favorire tutti questi aspetti positivi dati dal consumo di pastasciutta è la presenta in questo alimento di Triptofano e Vitamine del gruppo B. Ad oggi, il 65% dei consumi di pasta avviene a pranzo, mentre solo il 35% sulla cena.
Guarda la versione integrale sul sito >
Torna di moda la spaghettata di mezzanotte
Di recente, intanto, è tornato in auge un rito nato 40 anni fa, ovvero la spaghettata di mezzanotte: ciò è stato possibile grazie alla generazione degli under 35 e agli chef. Per il 39% degli under 35, infatti, la spaghettata da preparare tutti insieme è un elemento irrinunciabile di una cena tra gli amici. Riuscirà a questa ricerca a far cambiare abitudine agli italiani? Se il consumo di pasta tra pranzo e cena non è equivalente, infatti, lo stesso non si può dire per pane, frutta, verdura, carne e perfino dolce, consumati in quantità più o meno equivalenti tra i due pasti principali della giornata.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.
Ecco cosa non bisogna fare prima di andare a dormire: aumenta del 60% il rischio di insonnia
06 Aprile 2025 | ore 20:17
Stress e iper lavoro aumentano il rischio di malattie mentali: l’annuncio della Società Italiana di Psichiatria
11 Ottobre 2024 | ore 17:38
Insonnia, ecco qual è il trucco per addormentarsi nel giro di 2 minuti
22 Maggio 2023 | ore 22:21
Ecco come organizzare meglio la camera da letto per sconfiggere l’insonnia
12 Maggio 2023 | ore 11:54