Scuola e Green Pass, la ministra Gelmini: "Obbligo per docenti, le lezioni si svolgeranno in presenza"
Green Pass e Scuola, il ministro Gelmini ha chiarito alcune questioni legate alla certificazione verde per le scuole
Guarda la versione integrale sul sito >
Green Pass, ecco cosa ha dichiarato il ministro Gelmini durante il Question Time alla Camera
La querelle sul Green Pass per il personale scolastico è stato il tema caldo della cabina di regìa di governo che si è svolta in mattinata e che ha definito a grandi linee l'ambito di applicazione della discussa “certificazione verde” che limiterà gli spostamenti delle persone che ne saranno sprovviste. Nel pomeriggio si è svolto a Montecitorio il question time al quale ha preso parte la ministra degli Affari Regionali e autonomie, Mariastella Gelmini. La ministra ha risposto ad alcune domande mirate proprio a chiarire alcuni nodi sull'applicazione della certificazione verde. Da leggere Coronavirus, Green Pass, ecco per chi sono previste le esenzioni.
L'anno scolastico si svolgerà in presenza
Mariastella Gelmini, rispondendo ad una interrogazione sulle iniziative, ha parlato delle misure approvate a tutela, a suo dire, della salute dei cittadini. Si è parlato dell'utilizzo dei mezzi di trasporto e alla didattica in presenza anche alla luce della certificazione verde Covid-19. La ministra ha chiarito che con certezza il prossimo anno scolastico si svolgerà totalmente in presenza. “Ci sarà obbligo di green pass per i docenti e Ata mentre si consiglia la vaccinazione nella fascia di età 12-19 anni“.
Gli altri chiarimenti forniti dalla Gelmini
La Gelmini, durante il question time, ha ricordato che sono stati stanziati dal governo circa 450 milioni di euro per il trasporto pubblico locale. Dal 1° settembreil Green Pass sarà necessario per i trasporti a lunga percorrenza, non per quelli intraregionali. Previsto anche l’aumento della capienza dei trasporti su lunghe tratte che sarlirà all'80%. La riapertura delle scuole è prevista a settembre, per tutte le classi di ogni ordine e grado. Nel caso in cui una regione entrasse in zona rossa o arancione sarà l'esecutivo a decidere, a propria discrezione, se far continuare le attività con la Dad. CONTINUA A LEGGERE…
Guarda la versione integrale sul sito >
Figliuolo ha richiesto la lista con il numero dei docenti non vaccinati
In queste ore si è anche appreso che il commissario per l’emergenza, Francesco Paolo Figliuolo, ha avanzato alle Regioni la richiesta di avere i numeri sui docenti vaccinati. Il generale ha sottolineato che, a suo dire, la lista sarebbe necessaria perchè “in alcuni casi, evidenzia variazioni relative sia alle platee sia alle percentuali”dei vaccinati. Attraverso questa lista il generale potrà anche vagliare la tipologia di personale in servizio anche per poter effettuare una distinzione tra scuole paritarie e non.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.
Green Pass, estesa la validità: c’è l’ok del Parlamento europeo. Ecco cosa cambia
05 Maggio 2022 | ore 22:46
Green Pass, ecco come cambieranno le regole dall’1 maggio
27 Aprile 2022 | ore 23:33
Coronavirus, il Green Pass non servirà più dal 1° maggio per entrare in questi luoghi
22 Aprile 2022 | ore 22:12
Covid, le nuove regole per contagi e accesso a scuola: la Circolare del Ministero dell’Istruzione
02 Aprile 2022 | ore 11:10