Giro d'Italia 2019, l'elenco delle tappe di montagna: le info sulle salite più dure
Quali sono le salite più dure del Giro d'Italia 2019? La più lunga, le pendenze medie e picchi più alti, le tappe più faticose dalla Cima Coppi e al Mortirolo
Guarda la versione integrale sul sito >
Giro d'Italia 2019, tappe di montagna
La prima delle tre grandi corse a tappe dell'anno 2019, il Giro d'Italia, prenderà il via sabato 11 maggio da Bologna e si concluderà il 2 giugno a Verona, per un totale di 21 tappe e 3.578,8 chilometri da percorrere. In questo articolo ci occuperemo delle grandi salite. In questa edizione la Cima Coppi è sul Passo Gavia. Molti dei dati da noi proposti in queste pagine, sono tratte dal sito cyclingpro.net.
Previsioni Meteo Italia 4-5 maggio 2019
Prima di approfondire l'argomento sulle salite del Giro d'Italia 2019, vediamo che tempo farà nel weekend. Sabato 4 maggio, sono attesi fenomeni localmente intensi specie al Centro Sud nelle ore diurne, prima che una seconda perturbazioni arrivi da Nord a portare maltempo e aria fredda. Temperature in crollo domenica 5 maggio, con acquazzoni, temporali e neve fino a bassa quota soprattutto al Nord Est e sul medio basso versante Adriatico, piogge sparse altrove.
La salita più lunga
I corridori dovranno percorrere 20,6 km per scalare la salita più lunga del Giro d'Italia: il Passo Rolle, GPM di seconda categoria inserita nella 20^ tappa (Feltre – Croce d'Aune Monte Avena). E' un'ascesa con pendenza media del 4,7%, picco 10 %. Dislivello 969 mt, a quota 1980 mt.
La cima più alta
La quota più alta sarà pari a 2.618 mt, si tratta del Passo Gavia (Cima Coppi), inserita nella 16^ tappa del Giro d'Italia 2019 (Lovere – Ponte di Legno). La lunghezza della salita è di 16,5 km, dislivello 1.320 mt, con pendenza media all'8% e picco al 16%.
La pendenza media più alta e il picco di pendenza maggiore
La salita con la pendenza media più alta è anche quella con il picco più alto di pendenza. E' il Mortirolo, GPM di prima categoria situato a 1.854 mt sul livello del mare, dislivello 1.289 mt, pendenza media 10,9% con picco al 18%. Questa durissima ascesa è inserita nella 16^ tappa del Giro d'Italia 2019, la stessa che vedrà i corridori dover scalare circa 67 km prima, la Cima Coppi.
Guarda la versione integrale sul sito >
La tappa più dura
Volendo individuare la tappa più dura del Giro d'Italia 2019, oltre alla sedicesima dove si dovrà scalare la Cima Coppi e il Mortirolo, non si può non evidenziare la ventesima, cioè la penultima della corsa. Partenza da Feltre, arrivo a Croce d'Aune (Monte Avena), i corridori dovranno affrontare 5 GPM. Nell'ordine, Cima Campo di seconda categoria, 18,7 km di lunghezza, pendenza media 5,9% con picco al 10%. Il Passo Manghen di prima categoria per 18,9 km, pendenza media 7,6%, picco 15%. Il Passo Rolle di seconda categoria, di cui abbiamo parlato in precedenza, la più lunga del Giro d'Italia (20,6 km), pendenza media 4,7% e picco al 10%. Croce d'Aune, salita di seconda categoria, 11,1 km con pendenza media al 5,5% e picco al 16%. Infine, il Monte Avena, ascesa lunga 6,9 km, pendenza media 7,3%, picco all'11%, montagna posta all'arrivo della 20^ tappa.
Guarda la versione integrale sul sito >
Da non sottovalutare la 14^ tappa
A proposito di tappe di montagne molto dure, non si può evitare di citare la 14^ tappa del Giro d'Italia 2019 (Saint Vincent – Courmayeur). Ci sono 5 GPM, il Verraye di seconda categoria con pendenza media all'8% e picco al 13%, 6.7 chilometri. Il Verrogne di prima categoria, 13,8 km al 7,1% di pendenza media e picco al 13%. Il Truc d'Arbe, 8,2 km con il 7% di pendenza media e picco al 12%. Il Colle San Carlo di prima categoria, 10,5 chilometri con picchi al 15% e pendenza media al 9,8%. Si chiude in modo più soft, con l'arrivo in salita del Courmayeur, 8 chilometri al 3,2% di pendenza media e picco al 9%.
LIVE Giro d’Italia 2019, 21^ tappa, vincitore e classifica generale | Meteo Verona oggi 2 giugno |
02 Giugno 2019 | ore 14:20
Giro d’Italia 2019, 20a tappa Feltre-Croce d’Aune: risultato e classifica generale | Meteo 1 giugno
01 Giugno 2019 | ore 13:21