Il vulcano ha eruttato, fumo e cenere fino a 5 km di altezza: ecco cosa è successo e dove (VIDEO)
Il vulcano Sinabung, in Indonesia, ha eruttato "sputando fuori" fumo e cenere per 5 chilometri: cosa sta succedendo sull'Isola di Sumastra
Guarda la versione integrale sul sito >
Il vulcano ha eruttato, fumo e cenere fino a 5 km di altezza: ecco cosa successo e dove
Attimi di tensione nelle scorse ore sull'Isola di Sumatra, in Indonesia: come riportato da RaiNews.it, il vulcano Sinabung ha eruttato alzando in aria fumo e cenere per circa cinque chilometri, uno spettacolo clamoroso al quale hanno assistito centinaia di testimoni. L'eruzione di Sinabung non ha causato vittime né feriti o intossicati; non sono nemmeno stati emessi ordini di evacuazione o segnalate interruzioni al traffico aereo, ma le autorità locali hanno intimato alla popolazione di tenersi a distanza di almeno cinque chilometri dal luogo dell'eruzione. SI RISVEGLIA ANCHE L'ETNA? SEGNALATA ATTIVITÁ VULCANICA
I “precedenti" del vulcano Sinabung e il video dell'eruzione
Sinabung è un vulcano di 2.460 metri rimasto inattivo per secoli prima di risvegliarsi nel 2010, quando un'eruzione uccise due persone. Dopo una breve pausa Sinabung è tornato a eruttare di nuovo nel 2013 e da allora è rimasto molto attivo. Nel 2014 almeno sedici persone morirono in un'altra eruzione, altre sette furono uccise nel 2016.
Esplosioni sul vulcano Stromboli, cenere sparsa per la città: cosa è successo in Sicilia
Anche il vulcano Stromboli dà segni di vita: contemporaneamente ai recenti movimenti dell'Etna, il suo vicino si è reso protagonista di una serie di esplosioni che ora tendono in apprensione i sismologi. A rilevare questi eventi è stato l'Osservatorio Etneo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che nella notte di oggi, lunedì 1 marzo 2021, ha registrato ben dieci esplosioni vulcaniche tra le ore 2.32 e le 2.37. I materiali sono stati espulsi a un’altezza di circa 200 metri, la maggior parte dei quali è ricaduta nella Sciara del fuoco. Intanto però tantissima cenere vulcanica si è depositata per le strade di Giarre, in provincia di Catania: massiccio l'intervento del servizio di igiene urbana per rimuoverla.
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Le forti scosse di terremoto nel mondo
Nella giornata di oggi, 2-3-2021, l'Ingv non ha rilevato scosse di terremoto di magnitudo superiore a 6.0. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e all'estero. Seguiranno nuovi aggiornamenti su altre scosse.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terribile schianto tra autobus e auto: ci sono 11 morti. Ecco cos’è successo e dove
12 Maggio 2024 | ore 21:11
Enorme crepa si apre nel centro della città, si teme l’eruzione del vulcano Fagradalsfjall
15 Novembre 2023 | ore 16:01
Almeno 14 morti e 4 persone ricoverate in ospedale: “Hanno bevuto…”. Ecco cos’è successo e dove
04 Novembre 2023 | ore 14:50
Eruzione Etna, le parole del direttore dell’INGV: “Il vulcano..”
14 Agosto 2023 | ore 21:29