Previsione shock: possibili terremoti più devastanti nel nuovo anno. Questo quello che sostengono alcuni geologi
Guarda la versione integrale sul sito >
Previsione shock: posibili terremoti più devastanti nel nuovo anno. Questo quello che sostengono alcuni geologi. Ci sarà da crederci?
Previsione shock: possibili terremoti più devastanti nel nuovo anno. Questo quello che sostengono alcuni geologi. Ci sarà da crederci?
Previsione shock: possibili terremoti più devastanti nel nuovo anno. Questo quello che sostengono alcuni geologi. – 2018 anno di terremoti? Secondo alcuni geologi i terremoti sarebbero sicuramente più forti e più diffusi nel mondo rispetto all'anno che si sta concludendo. Ad affermare ciò è il rapporto di due geologi presentato al convegno della Geological Society of America. Roger Bilham dell'Università del Colorado e Rebecca Bendick dell'Università del Montana attribuiscono questa possibilità al rallentamento nel moto di rotazione della terra. Mentre nella maggior parte degli anni vi è una media pari a 15 terremoti, negli ultimi 117 anni il totale annuo è salito a 25-30. Un aumento che sembra seguire periodici rallentamenti nella velocità della rotazione terrestre, per la precisione, secondo Bilham e Bendick, passano 5 o 6 anni dal rallentamento.
Guarda la versione integrale sul sito >
L'ultima volta che questo è accaduto è stato nel 2011 e gli eventi recenti mostrano uno schema preoccupante.Trattasi di studi, analisi e statistiche, la certezza non c'è ma a quanto pare ciò che è stato detto corrisponde al vero e soltanto nel corso dei mesi si vedrà se lo studio è davvero fondato.
Guarda la versione integrale sul sito >
Nessuno comunque sa stabilire con precisione l'evoluzione sismica futura, intanto prendiamo atto di queste tristi e spaventose dichiarazioni, con la speranza che risultino errate.
A cura di Alessandro Allegrucci
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.