Terremoto in Emilia Romagna oggi, 28 marzo 2020, scossa M 2.4 in provincia di Bologna - Dati Ingv

Terremoto in Emilia Romagna oggi, 28 marzo 2020, scossa M 2.4 in provincia di Bologna. Le altre scosse registrate in Italia dall'Ingv.

Terremoto in Toscana oggi, 28 marzo 2020, scossa M 2.0 in provincia di Siena - Dati Ingv, Foto @OpenStreetMapContributors
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto in Toscana oggi, 28 marzo 2020, scossa M 2.0 in provincia di Siena – Dati Ingv

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Toscana alle ore 00:08 di oggi, sabato 28 marzo 2020. Epicentro a Chiusdino, in provincia di Siena, ipocentro a 7 km di profondità.

I comuni interessati

Il sisma si è verificato a 6 km da Chiusdino, 7 km da Radicondoli, 8 km da Montieri, 11 km da Castelnuovo di Val di Cecina, 13 km da Monticiano, 16 km da Monterotondo Marittimo e Casole d'Elsa, 18 km da Pomarance e Sovicille, 27 km a sud ovest di Siena, 49 km a nord di Grosseto, 64 km a sud di Scandicci, 66 km a sud di Firenze, 71 km a sud est di Livorno, 75 km ad ovest di Arezzo.

Terremoto in Emilia Romagna oggi, scossa M 2.4 in provincia di Bologna

L'Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in Emilia Romagna alle ore 11:28 di oggi. Epicentro a Casalfiumanese, in provincia di Bologna. Ipocentro a 21 km di profondità. Evento localizzato a 6 km da Casalfiumanese, 7 km da Borgo Tossignano e Dozza, 8 km da Castel San Pietro Terme e Fontanelice, 13 km da Imola, 25 km da Bologna.

Terremoto in Umbria oggi, scossa M 2.3 in provincia di Perugia

Alle ore 11:17 di oggi l'Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 a Cerreto di Spoleto, in provincia di Perugia. Ipocentro a 10 km di profondità. Il sisma di è verificato a 5 km da Cerreto di Spoleto, 8 km da Vallo di Nera, 9 km da Poggiodomo e Cascia, 28 km a sud est di Foligno, 36 km a nord est di Terni, 59 km a sud est di Perugia.

Terremoto Calabria 27 marzo 2020: diverse scosse in provincia di Crotone

Diverse scosse di terremoto registrate dall'Ingv in Calabria nel pomeriggio di ieri. Gli eventi sismici, di magnitudo tra 2.2 e 2.5, sono stati localizzati a Casabona, in provincia di Crotone, con ipocentro tra i 24 e i 31 km di profondità. Le prime due scosse di terremoto, di magnitudo 2.4, sono state registrate alle 17:20 e alle 18:08. Nei minuti immediatamente successivi sono stati registrati altri due eventi sismici, entrambi di magnitudo 2.2. Tra i comuni nei pressi dell’epicentro troviamo San Nicola dell’Alto, Carfizzi, Rocca di Neto, Belvedere di Spinello, Strongoli, Pallagorio e Melissa, tutti in provincia di Crotone. In serata, alle 20:25, il sisma più intenso: magnitudo 2.5, con ipocentro a 24 km di profondità.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto in Basilicata  27 marzo 2020, scossa M 2.0

Alle ore 8:02 di ieri mattina l'Ingv ha registrato un lieve sisma di magnitudo 2.0 a Forenza, in provincia di Potenza. Ipocentro a 10 km di profondità. Evento localizzato a 2 km da Forenza, 4 km da Maschito, 10 km da Venosa, 11 km da Ripacandida e Ginestra, 12 km da Acerenza, 27 km da Potenza, 44 km da Cerignola, 54 km da Andria, 60 km da Altamura.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto 28 marzo 2020, le forti scosse all'estero

L'Ingv non ha registrato forti scosse di terremoto nel mondo finora nel corso della giornata di oggi, sabato 28 marzo 2020. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e all’estero.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.