Terremoto Mar Adriatico di magnitudo 4.7, Carlo Doglioni (INGV) spiega: "Ci aspettiamo..."
di Marco Reda
Cosa succederà nel nostro Paese dopo il forte terremoto di stamattina di magnitudo 4.7? Lo scenario del Presidente INGV Carlo Doglioni
Carlo Doglioni, Presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha spiegato cosa potrebbe accadere in Italia dopo il forte terremoto di stamattina
Alle ore 10.23 di oggi, venerdì 23 febbraio 2024, un forte terremoto di magnitudo 4.7 si è verificato al largo del Mar Adriatico Meridionale, ipocentro profondo 18 chilometri ed epicentro localizzato a Est della Puglia (più vicino alle coste del Montenegro che a quelle italiane), scossa avvertita in zone come Bari e Brindisi. Il sisma, seppur non abbia provocato conseguenze nel nostro Paese né allarmi tsunami, ha comunque attirato l'attenzione dei sismologi per ciò che potrebbe scaturire da questo notevole evento sismico. Ecco cosa ha previsto il Presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Carlo Doglioni, come riferito a IlMessaggero.it.
Lo scenario di Doglioni
“Con un terremoto di magnitudo 4.7 – ha spiegato l'esperto – ci aspettiamo delle scosse di assestamento, chiamate anche 'aftershock', di magnitudo sicuramente inferiore. In ogni caso un terremoto con ipocentro profondo 18 chilometri non è in grado di rompere il fondo mare o di generare grandi eventi, da qui il fatto che non c'è alcun allarme tsunami o altro fenomeno pericoloso, anche per via della 'bassa' magnitudo del terremoto“. In sostanza il territorio pugliese, e anche limitrofo, potrebbe essere coinvolto da una serie di terremoti di assestamento che però non devono allarmare i residenti.
Le altre scosse in Italia
Nella giornata odierna, inoltre, l'INGV ha rilevato in Italia alle ore 14.04 una scossa di magnitudo 2.3 con epicentro a Langhirano, in provincia di Parma, ipocentro a 21 chilometri di profondità, evento sismico avvenuto a 20 km da Parma, 33 km da Reggio Emilia, 55 km da Carpi e 56 km da Modena, prosecuzione dello sciame sismico che da diversi giorni interessa la zona del parmense.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Scossa di terremoto registrata oggi, 27 aprile 2025, nel Tirreno Meridionale: epicentro a nord di Palermo
27 Aprile 2025 | ore 19:29
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16