Il buco nero nel cuore della nostra galassia ha emesso un bagliore misteriosamente luminoso
Guarda la versione integrale sul sito >
Il buco nero nel cuore della nostra galassia ha emesso un bagliore misteriosamente luminoso
Il buco nero supermassiccio nel cuore della Via Lattea, Sagittario A *, è relativamente silenzioso. Non è un nucleo attivo, che emette luce e calore nello spazio circostante; la maggior parte delle volte, l'attività del buco nero è essenziale, con fluttuazioni minime nella sua luminosità. Di recente, gli astronomi hanno scoperto che è diventato improvvisamente 75 volte più luminoso prima di tornare ai livelli normali, come riportano sciencealert.com e Ansa.it
Le dichiarazioni dell'astronomo
“All'inizio ero piuttosto sorpreso e poi molto emozionato“, ha dichiarato a ScienceAlert l'astronomo Tuan Do dell'Università della California di Los Angeles. “Il buco nero era così luminoso che all'inizio l'ho scambiato per la stella S0-2, perché non avevo mai visto Sgr A * così luminoso. Nei pochi fotogrammi successivi, però, era chiaro che la fonte era variabile e doveva essere il buco nero. Sapevo quasi subito che probabilmente c'era qualcosa di interessante nel buco nero. “
Lo studio
Do e il suo team hanno osservato il buco nero usando l'Osservatorio Weck Keck alle Hawaii per quattro notti all'inizio di quest'anno. Lo strano chiarore è stato osservato il 13 maggio e il team è riuscito a catturarlo in un intervallo di tempo, due ore condensate in pochi secondi. I buchi neri stessi non emettono alcuna radiazione che può essere rilevata dai nostri strumenti attuali, ma le cose vicine lo fanno quando le forze gravitazionali del buco nero generano un attrito immenso, producendo a loro volta radiazioni.
Guarda la versione integrale sul sito >
L'osservazione al telescopio
Quando si osserva quella radiazione con un telescopio che utilizza la portata dell'infrarosso, si traduce in luminosità. Normalmente, la luminosità di Sgr A * lampeggia un po 'come una candela, variando da minuti a ore. Ma quando i dintorni di un buco nero si accendono così intensamente, è un segno che qualcosa potrebbe essersi avvicinato abbastanza per essere afferrato dalla sua gravità.
Raccolta di dati
I ricercatori stanno raccogliendo dati per cercare di restringerli, ma ci sono due possibilità immediate. Uno è G2, un oggetto pensato per essere una nuvola di gas che si avvicinava entro 36 ore luce da Sgr A * nel 2014. Se fosse una nuvola di gas, questa vicinanza avrebbe dovuto ridurla in brandelli e parti di essa divorate dal nero buco – ma non è successo niente. La seconda possibilità è S0-2, una stella su un'orbita ellittica lunga, ad anello, di 16 anni attorno a Sgr A *. L'anno scorso è arrvata entro 17 ore luce dal buco nero.
Guarda la versione integrale sul sito >
Il dubbio degli scienziati
Una delle possibilità è che la stella S0-2, quando è passata vicino al buco nero l'anno scorso, ha cambiato il modo in cui il gas scorre nel buco nero, e quindi più gas sta cadendo su di esso, portandolo a diventare più variabile. L'unico modo per scoprirlo è avere più dati. Sono attualmente in fase di raccolta, su una gamma più ampia di lunghezze d'onda. Altre osservazioni avverranno nelle prossime settimane con l'Osservatorio di Keck a terra prima che il buco nero non sia più visibile di notte dalla Terra.
Guarda la versione integrale sul sito >
Altre osservazioni
Ma molti altri telescopi – tra cui Spitzer, Chandra, Swift e ALMA – hanno osservato anche il buco nero negli ultimi mesi. I loro dati potrebbero rivelare diversi aspetti della fisica del cambiamento di luminosità e aiutarci a capire cosa sta facendo Sgr A *.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Misterioso oggetto avvistato nella via Lattea: le ipotesi degli scienziati. Ecco tutti i dettagli
20 Gennaio 2024 | ore 22:29
La NASA è riuscita a registrare il suono emesso da un buco nero
25 Agosto 2022 | ore 23:35
Diversi precursori per l’RNA sono stati rilevati nel centro della nostra galassia
09 Luglio 2022 | ore 16:57
Individuato un buco nero supermassiccio che gira più lentamente e non si sa il perchè
03 Luglio 2022 | ore 22:43