Aggiornamento GFS06z: spunta l'ipotesi di un nuovo ritorno del freddo sulla nostra penisola a metà della prossima settimana

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Aggiornamento GFS06z: Dopo l'Atlantico la costruzione di un anticiclone russo favorirebbe il ritorno di correnti gelide in Europa

L'Ipotesi a lungo termine di GFS06z con la discesa verso l'Europa orientale e il Mediterraneo di masse d'aria gelide artico continentali.

Aggiornamento GFS06z: nuovo attacco invernale sulla nostra penisola a metà della prossima settimana. Come abbiamo accennato anche in occasione dell'aggiornamento mattutino del modello Europeo ECMWF00z –> , anche l'aggiornamento di metà mattina relativo a GFS06z va confermando la consolidazione di un anticiclone termico sull'Europa nord orientale, su cui lato orientale scenderebbero diverse circolazioni depressionarie in quota sostenute nei bassi strati da una massa d'aria puramente gelida , un tipo di freddo pellicolare i cui valori più freddi si registrano in prossimità del suolo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Dopo un periodo che si estenderà dalla giornata odierna sino almeno all'inizio della prossima settimana, ove saranno le correnti Atlantiche a dominare la scena, con l'arrivo di almeno 3 impulsi perturbati fra il fine settimana, il weekend e la giornata di Lunedi, l'ipotesi sostenuta al momento solo dall'aggiornamento di GFS06z sarebbe di un ritorno di un clima invernale su gran parte del comparto Europeo e Mediterraneo. In quanto sull'Europa orientale, nel frattempo che le correnti Atlantiche domineranno la scena apportando un clima umido ma ben più mite di quello avuto in generale in questo mese di Gennaio, andrà costruendosi gradualmente un anticiclone a carattere freddo, sostenuto nei bassi strati da aria artico continentale.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

La corposa irruzione d'aria fredda ipotizzata interessare gran parte d'Europa nella previsione delle temperature a circa 1500metri riferite al lungo termine di GFS06z.

Stando alla visione di GFS06z infatti, le correnti miti e umide atlantiche provenienti da ovest, subirebbero una brusca frenata, spingendo e favorendo la risalita dell'anticiclone delle Azzorre verso l'Europa settentrionale, che si unirebbe in questo modo all'anticiclone di natura termica presente sulla Russia. Si delineerebbe cosi la discesa, sempre stando a quanto ipotizzato dall'aggiornamento di metà mattina di GFS06z, di un imponente irruzione fredda artico continentale verso l'Europa orientale e successivamente il Mediterraneo, che si troverebbe a vivere una nuova fase di gelo intenso e neve. Si tratta però al momento solo di un'ipotesi estrema con una probabilità di realizzazione al momento bassa, in quanto come abbiamo già spiegato il freddo continentale rimane una massa d'aria di difficile lettura da parte della modellistica.

A cura di Maurizio Signani.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3