Alluvioni lampo: cosa sono e come difendersi
Guarda la versione integrale sul sito >
Alluvioni lampo: sempre più frequenti. Vediamo come avvengono e come difendersi
Alluvioni lampo: sempre più frequenti. Vediamo come avvengono e come difendersi
Alluvioni lampo, impariamo a conoscerle meglio
Sempre più spesso sentiamo parlare di fenomeni estremi, piogge torrenziali o alluvioni lampo. Proprio quest'ultime rappresentano fenomeni violenti spesso molto veloci. Dall’inglese flash flood, termine usato anche in bibliografia scientifica, l’alluvione lampo si verifica a seguito di nubifragi o temporali che in molti casi possono essere auto rigeneranti e stazionari per diverse ore sullo stesso luogo, scaricando in breve tempo quantitativi di pioggia che generalmente cadono in diversi mesi.
Alluvioni lampo: innalzamento dell'acqua in breve tempo
Queste alluvioni lampo comportano un innalzamento improvviso e molto veloce dell'acqua nei fiumi, torrenti. Talvolta l’innalzamento dell’acqua può avvenire anche con bel tempo, dopo violente piogge che si sono verificate nei giorni passati e a causa del rilascio dell'acqua di molti bacini ingrossati o anche a causa dell'apertura delle dighe.
Evitare alcuni specifici luoghi
In generale è sempre bene osservare le previsioni meteo per la zona di proprio interesse e in caso di forte maltempo è bene evitare di campeggiare o stare a lungo sul greto di fiumi, torrenti ma anche nelle gole e nei canyon, soggetti spesso a piene improvvise. Questi luoghi nel giro di pochi minuti possono essere invasi da fiumi di acqua e fango provenienti da monte.
Guarda la versione integrale sul sito >
Come difendersi
Non esiste un vero e proprio modo di difesa dalle alluvioni lampo ma applicare quanto detto alla pagina precedente è già un buon comportamento. Ci si può “difendere" conoscendo le zone a maggior rischio ed evitare comportamenti poco prudenti nei giorni di maltempo.
Paesi mediterranei ad alto rischio
Il Mediterraneo è una della zona che maggiormente risente di questi fenomeni violenti. Le alluvioni lampo sono maggiormente frequenti dove abbiamo acque dei mari più calde e dove risulta maggiore lo scontro tra masse d'aria di origini diverse. Il riscaldamento sempre maggiore dei mari potrebbe aumentare ulteriormente il rischio di questi fenomeni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Terremoto, scossa M 4.0 avvertita intensamente nel Mediterraneo centrale. Dati ufficiali e zone colpite
08 Ottobre 2022 | ore 12:13
Terremoto, intenso sisma avvertito da migliaia di persone nel Mediterraneo: zone colpite e dati ufficiali Emsc
27 Settembre 2022 | ore 10:58
METEO ROMA – Si avvicina il MALTEMPO AUTUNNALE, attenzione a possibili NUBIFRAGI. Ecco le PREVISIONI
23 Settembre 2022 | ore 12:40
METEO – MALTEMPO Centro Italia, in arrivo PIOGGE diffuse e abbondanti, alto rischio di locali NUBIFRAGI
23 Settembre 2022 | ore 11:23