Analisi modelli 00z: Circolazione depressionaria persistente in arrivo sulle regioni del nord Italia

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Analisi modelli 00z: Intensa e lunga fase di tempo instabile in arrivo sulle regioni del nord Italia a partire da domani

La situazione attesa per la giornata di Mercoledi 3 Maggio, con la presenza di una circolazione di bassa pressione fra la Francia e il nord Italia, a determinare un tipo di tempo volto all'instabilità sulle regioni settentrionali.

Analisi modelli 00z: Circolazione depressionaria persistente in arrivo sulle regioni del nord Italia.  Gli aggiornamenti dei principali modelli questa mattina vanno confermando l'arrivo di una settimana instabile ed a tratti perturbata per le regioni del nord Italia, che a partire dalla giornata di domani, si troveranno ad avere a che fare con il transito di diversi impulsi instabili pilotati dall'isolamento di una persistente circolazione di bassa pressione sostenuta da aria piuttosto fredda ed instabile in quota. Durante il corso della settimana entrante perciò, vi saranno ampie possibilità di piogge e rovesci anche diffusi, oltre a nuove nevicate sulle Alpi a quote medie ed alte. Si inizierà con la prima perturbazione in arrivo sulle regioni del nord nella giornata di domani, con piogge e rovesci dapprima sulle regioni di nordovest, in estensione successivamente fra il pomeriggio e la serata a quelle di nordest, con nevicate sulle Alpi generalmente oltre i 1200/1300metri di quota.

Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

A seguire con l'isolamento della circolazione di bassa pressione fra l'Europa centro meridionale ed il nord Italia, nuovi impulsi instabili e perturbati si avvicenderanno nel corso della settimana, specie da Mercoledi, con una quota neve però in generale rialzo. Tempo invece più stabile seppur accompagnato dal transito di nuvolosità innocua sulle regioni centrali e meridionali, che, rimanendo ai bordi di questa persistente circolazione di bassa pressione, saranno protetti da correnti occidentali mediamente più secche, in grado di mantenere un tipo di tempo maggiormente soleggiato in un contesto termico attorno alle medie del periodo, con picchi maggiori attesi solamente fra la Sicilia e la Calabria.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

A cura di Maurizio Signani.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3