Analisi modelli: anticiclone in rimonta su gran parte dell’Europa centro-meridionale, caldo in aumento sull’Italia?
Guarda la versione integrale sul sito >
Analisi modelli: anticiclone in rimonta su gran parte dell’Europa centro-meridionale, caldo in aumento sull’Italia? – Il dettaglio dell’emissione di questa mattina
Analisi modelli: anticiclone in rimonta su gran parte dell’Europa centro-meridionale, caldo in aumento sull’Italia? – Il dettaglio dell’emissione di questa mattina
Il modello matematico Gfs, insieme agli altri principali centri di calcolo, confermano la tendenza delineata già da qualche giorno
Un profondo campo di bassa pressione andrà a posizionarsi sull’Atlantico settentrionale favorendo l’instaurarsi di un flusso zonale esteso a latitudini molto elevate. Questo permetterà la rimonta di correnti più stabili sul nostro Paese con anticiclone Azzorriano in rimonta su gran parte dell’Europa centro-orientale.
Spazio ancora ad un po’ di maltempo, specie su Nord Ovest e Isole maggiori nel week end
Nonostante sia ormai confermato un ampio periodo altopressorio in vista soprattutto per la seconda decade del mese di Novembre, nel corso del prossimo week end ci sarà ancora spazio ad un po’ di maltempo specie sulle regioni nord occidentali, Sardegna e Sicilia dove soprattutto sulle ultime due citate è concreto il rischio di locali nubifragi tra le giornate di sabato e domenica.
Il medio termine non varia secondo i modelli: possibile anticiclone a oltranza
Nonostante ci sia ancora spazio per il maltempo, nei giorni a seguire sulla nostra Penisola potrebbe aprirsi un periodo ampiamente stabile e in gran parte soleggiato grazie alla rimonta dell’anticiclone, dapprima di origini azzorriane e successivamente di matrice subtropicale, dando alla seconda decade del mese di Novembre uno stampo più tardo estivo che prettamente autunnale.
Il ricompattamento del vortice polare dietro queste grandi manovre anticicloniche?
Nei prossimi giorni il Vortice Polare Troposferico è atteso in approfondimento lungo tutta la colonna, favorendo probabilmente l’intensificazione del flusso zonale lungo le alte latitudini europee.
Guarda la versione integrale sul sito >
Temperature di molto sopra la media?
Sembrerebbe che i valori di temperatura che si potranno toccare a 850 hPa nel corso della prossima settimana, potranno localmente superare i 5°/7° rispetto alla soglia e media mensile/stagionale. Tuttavia, il transito di nuvolosità o frequenti banchi di nebbia potrebbero mantenere al suolo una temperatura decisamente più bassa rispetto al previsto.
Guarda la versione integrale sul sito >
Meteo – Marzo verso una pausa anticiclonica con temperature primaverili
02 Marzo 2025 | ore 12:08
Gennaio 2025: il mese più caldo di sempre secondo i dati Copernicus. Ecco il report CNR in Italia
11 Febbraio 2025 | ore 10:16