Analisi Modelli GFS del 24 Giugno 2016: anticiclone prevalente salvo locali temporali pomeridiani
Guarda la versione integrale sul sito >
Anticiclone in graduale rimonta specie sulle regioni centro-meridionali nella prossima settimana, intanto confermata una veloce fase instabile tra sabato e lunedì.
Analisi Modelli GFS del 24 Giugno 2016: anticiclone prevalente salvo locali temporali pomeridiani
Analisi Modelli GFS del 24 Giugno 2016: anticiclone prevalente salvo locali temporali pomeridiani – 24 Giugno 2016 – Secondo l' ultima uscita del nostro modello di calcolo, si prospetta uno scenario meteo dai caratteri generalmente estivi su gran parte della Penisola specie nel range temporale successivo alle 120 ore, grazie al vasto campo di alta pressione di matrice azzorriana, con una componente più calda di estrazione sub tropicale alle quote medie, potrebbe espandersi sul Mediterraneo consolidando così una fase stabile e calda su quasi tutte le Regioni italiane. Dalla metà della prossima settimana dunque temperature miti e generalmente in media con i valori termici stagionali.
Guarda la versione integrale sul sito >
E intanto viene confermata la veloce fase instabile tra sabato e lunedì specialmente sulle Regioni centro-settentrionali a causa del veloce transito di un flusso di correnti più umide di matrice nord-atlantica. Il cavo d’onda tuttavia si presenterà debole e non riuscirà a spingersi verso latitudini più meridionali ove prevarrà tempo più stabile e soleggiato. Tuttavia saranno locali fenomeni per lo più pomeridiani quelli che interesseranno principalmente i settori interni del centro-sud e le Alpi con qualche possibile sconfinamento dei temporali anche sulla pianura padana.
Guarda la versione integrale sul sito >
Stando alle ultime uscite dei modelli quindi, la prossima settimana potrebbe vedere il sole prevalente specialmente sulle regioni centro-meridionali e sulle due Isole maggiori mentre al Nord Italia si potrebbero sviluppare ancora locali fenomeni convettivi. Guardando ulteriormente avanti dal punto di vista temporale, l’emissione di questa mattina propone una lieve ondulazione verso Sud delle correnti umide ed atlantiche tra Islanda, isole britanniche e Scandinavia, con maltempo diffuso sull’Europa centrale e la nostra Penisola ai margini di un calo termico più convinto. Vi invitiamo quindi a seguire tutti i prossimi aggiornamenti per rimanere sempre informati sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia, con l'estate ormai iniziata ufficialmente che muove i primi passi anche sotto il profilo climatico.
a cura di Roberto Schiaroli.
Meteo – L’autunno ci riprova con una intensa ondata di maltempo e nel weekend possibile nuovo passaggio instabile
10 Settembre 2025 | ore 08:33
Cosa deve fare l’Italia di Gattuso per qualificarsi ai Mondiali 2026
09 Settembre 2025 | ore 13:13
Meteo – Italia pronta ad essere colpita dal maltempo con temporali intensi, rischio nubifragi si queste regioni
09 Settembre 2025 | ore 12:46
Meteo – Intensa ondata di maltempo in arrivo con possibili nubifragi, migliora nella seconda parte di settimana
09 Settembre 2025 | ore 09:35