Analisi modelli Gfs 00z: cedimento dell' anticiclone e ritorno dei temporali specie al centro-nord

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Analisi modelli Gfs 00z: settimana dal tempo più instabile specie al centro-nord a causa dell' inserimento di una bassa pressione sul mediterraneo

Analisi modelli Gfs 00z: cedimento dell' anticiclone e ritorno dei temporali specie al centro-nord

Analisi modelli Gfs00z: cedimento dell' anticiclone e ritorno dei temporali specie al centro-nord – 29 Agosto 2016 – Evoluzione climatica ben definita sull' Italia per la settimana in corso secondo le ultime uscite del modello Gfs. A partire da domani, Martedì 30 Agosto, un esteso fronte instabile attraverserà l’arco alpino e si estenderà successivamente alle Pianure settentrionali, con temporali di moderata o forte intensità nelle prime ore di martedì. Questo grazie ad un lieve abbassamento del cavo d’onda atlantico che disturberà la massa anticiclonica lungo il suo bordo più settentrionale. Successivamente, i valori pressori torneranno a salire seppur in un contesto di diffusa instabilità lungo i rilievi e temperature nella media o localmente al di sotto fin verso il prossimo week end.
Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Il flusso atlantico in scorrimento lungo le latitudini medio-alte europee tenderà a subire delle ondulazioni che permetteranno alle masse d’aria più instabili di attraversare i settori centro-settentrionali dell' Italia. Successivamente i valori pressori tenderanno a salire, ma la persistenza di sacche d’aria più fresche unitamente a temperature al suolo ancora estive permetteranno la genesi di fenomeni convettivi diffusi fin verso il week end.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Per quanto riguarda l’evoluzione a lungo termine, l’elaborazione 00z del modello americano Gfs mostra l’isolamento di una vasta circolazione instabile sulla Penisola iberica, in lento spostamento verso Est, che determinerebbe già a partire da sabato un generale aumento delle temperature, seguito da una lunga fase di maltempo specie al Centro-Nord. Si tratta tuttavia di una dinamica ancora incerta e che necessita di ulteriori aggiornamenti.

a cura di Roberto Schiaroli.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3