MALTEMPO - La Protezione Civile ha appena diffuso la nuova previsione e allerta meteo: temporali localmente intensi su tutte queste città. Lista completa
Maltempo, piogge e temporali pomeridiani attesi su diverse città. Previsione e allerta della Protezione Civile per venerdì 16 agosto 2019
Guarda la versione integrale sul sito > Dopo giornate di gran caldo, il passaggio di una perturbazione ha portato forti temporali su parte del centro-nord e una ventata di aria più fresca, che, nella giornata odierna, si è estesa anche al meridione, spazzando via caldo e afa. Oggi, la giornata di Ferragosto, è trascorsa tra sole e nuvole ma senza precipitazioni di rilievo e soprattutto con temperature pienamente gradevoli da nord a sud. La tregua caratterizzata da clima fresco e ventilato sta per finire: una nuova intensa ma breve ondata di caldo è in arrivo. Le temperature si manterranno in media sino a domenica, mentre dall'inizio della nuova settimana, l'anticiclone africano avanzerà nuovamente verso la nostra penisola, determinando un sensibile aumento termico. Soprattutto tra lunedì e mercoledì avremo dunque temperature fino a 33-35 gradi nelle zone interne ma non sono da escludere anche picchi superiori e sin verso i 37-38. Successivamente invece, l'anticiclone africano potrebbe ritirarsi nei suoi luoghi di origine. Aumento dell'instabilità nei settori interni appenninici. Foto:protezionecivile.gov.it Tra domani e domenica però, assisteremo anche ad un aumento dell'instabilità lungo le Alpi e in Appennino, con la possibilità di qualche temporale, localmente intenso. Nessun cambiamento altrove con clima gradevole e solo localmente caldo. Di seguito è riportata la previsione per la giornata di oggi e la successiva allerta meteo della Protezione Civile.Pausa più mite agli sgoccioli
Target 19-21 agosto
Aumento dell'instabilità su Alpi e Appennino
Guarda la versione integrale sul sito > Precipitazioni: isolate, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su zone alpine di Veneto e Friuli Venezia Giulia, Appennino settentrionale, zone interne ed appenniniche di Lazio meridionale, Marche, Abruzzo, Molise, Campania e Basilicata meridionale, su Calabria e Sicilia nord-orientale, con quantitativi cumulati deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: nessun fenomeno significativo. Venti: al mattino localmente forti nord-occidentali sulla Sardegna, in attenuazione; localmente forti settentrionali sulla Puglia meridionale. Mari: molto mosso il Mare di Sardegna ed il Canale d'Otranto, con moto ondoso in attenuazione. Inoltre, per la giornata di venerdì 16 agosto 2019 è prevista anche un'allerta per il Veneto. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Veneto: Adige-Garda e monti Lessini, Piave pedemontano, Alto Piave, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone. (Fonte:protezionecivile.gov.it). Previsione meteo e allerta della Protezione Civile
Guarda la versione integrale sul sito > Stando alla previsione riportata, qualche rovescio o breve temporale potrebbe quindi colpire nel corso di venerdì, diverse città italiane, come: Belluno, Urbino, Macerata, Ascoli Piceno, Teramo, L'Aquila, Pescara, Chieti, Campobasso, Isernia, Caserta, Avellino, Benevento, Catanzaro, Crotone, Cosenza, Vibo Valentia, Reggio Calabria, Messina.
Guarda la versione integrale sul sito > Temperature in ulteriore locale calo al sud, in lieve aumento invece altrove ma ancora nella norma. Nel frattempo vi ricordiamo che per tutti gli ulteriori dettagli potete seguirci sempre sul nostro sito meteo ma anche sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo anche ad iscrivervi. Rovesci o temporali su diverse città
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Allerta meteo diffusa dalla Protezione civile per domani: rischio temporali su queste regioni
28 Aprile 2025 | ore 18:51
Violenta grandinata imbianca la statale 131: disagi per gli automobilisti
27 Aprile 2025 | ore 21:32