Maltempo live, temporali localmente intensi al Nord e sull'Appennino centro-meridionale

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Temporali e locali grandinate, instabilità diffusa da Nord a Sud oggi 2 luglio 2016

L'attività temporalesca in questo momento ben evidenziata dall'animazione satellitare oggi 2 luglio 2016

Maltempo al Nord e lungo l'arco appenninico, fenomeni localmente intensi oggi 2 luglio 2016 – L'afflusso di correnti lievemente più fresche e instabili unitamente a temperature al suolo piuttosto elevate sta contribuendo alla formazione di cellule temporalesche localmente di forte intensità sulle Regioni settentrionali. Colpiti in particolare modo le aree meridionali del Veneto, specie i settori costieri a confine con la Romagna, e del Piemonte, dove il cumulato pluviometrico giornaliero sta salendo rapidamente a causa della locale persistenza dei fenomeni. Attività temporalesca di stampo convettivo in atto anche a nord della città di Torino e lungo tutto l'arco appenninico centro-meridionale, in particolar modo su Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale con attività elettrica frequente ed improvvisi cali termici. Negli ultimi minuti deboli fenomeni convettivi in formazione anche tra Umbria e Lazio secondo quanto riportato dall'animazione satellitare.
Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Evoluzione prossime ore – Nelle prossime ore l'attività temporalesca insisterà soprattutto sulle Regioni settentrionali in estensione dalle aree prealpine del Piemonte verso quelle pianeggianti e localmente sulla Liguria occidentale. Intensificazione del maltempo attesa anche sul Veneto centro-settentrionale verso il Friuli-Venezia Giulia, ove la persistenza dei fenomeni specie sui rilievi potrebbe far salire il cumulato pluviometrico giornaliero sopra i 40 millimetri dalla mezzanotte. L'attività temporalesca lungo l'arco appenninico tenderà invece ad attenuarsi entro le ore serali con residue piogge in locale estensione verso le aree costiere adriatiche centro-meridionali.  

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Elevati cumulati giornalieri raggiunti già in diverse regioni italiane oggi 2 luglio 2016 – I maggiori accumuli pluviometrici attualmente si registrano nelle seguenti località: Bergamo Pedretti (BG) 55 mm, Sacile(PN) 51 mm, Como Falcetto 43 mm, Bergamo Ovest 29 mm.

a cura di Brando Trionfera

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3