METEO - Arrivano i GIORNI della MERLA. La TENDENZA per la fine di GENNAIO in ITALIA
METEO - Verso i giorni della Merla, cosa accadrà in Italia? La tendenza meteo per fine gennaio
Guarda la versione integrale sul sito >
Condizioni meteo in Italia
Buon pomeriggio cari amici del Centro Meteo Italiano! Questa settimana sta esordendo con maltempo e neve tra Grecia e Turchia, che risentono della presenza dell'aria artico-continentale. Questa affluisce anche sulle regioni dell'estremo sud dove sta nevicando a bassissima quota. Altrove le condizioni meteo risultano stabili sul resto della penisola, con assenza prevalente di nuvolosità sulle regioni del centro-nord; grande freddo sui versanti del medio-basso Adriatico ma anche sulla Sicilia, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Nevicate fino a quote pianeggianti, ecco dove
L'Italia meridionale sta risentendo marginalmente della vasta perturbazione che sta abbracciando i paesi dell'Europa orientale. L'aria fredda sta determinando la formazione di nevicate a quote molto basse su Molise, Puglia, Basilicata e Calabria. Neve anche sulla Sicilia a quote di bassa montagna. Nel corso della settimana il tempo resterà complessivamente asciutto, grazie ancora all'influenza dell'anticiclone delle Azzorre.
METEO – Italia sotto l'alta pressione ma non manca la neve al Sud
Insiste l'anticiclone in Italia per l'ultima settimana di gennaio
Tendenza meteo – Per gran parte del mese di gennaio l'alta pressione ha contraddistinto l'area tra Atlantico ed Europa centro-occidentale, con picchi di pressione fino a 1030 hPa. Condizioni meteo che saranno stabili sulle regioni del Centro-Nord e nei prossimi giorni via via anche al Sud. Precipitazioni ancora assenti almeno fino a Venerdì quando potrebbe transitare una blanda saccatura con qualche fenomeno prima al Centro e poi nel weekend al Sud. Cosa accadrà nei giorni successivi?
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Verso un cambio di circolazione a seguire? Vediamo la tendenza
Quest'anno dunque i giorni della Merla non dovrebbero essere contraddistinti da irruzioni d'aria fredda o maltempo. Con l'arrivo di febbraio potrebbe invece arrivare uno sblocco: con l'ultimo aggiornamento del modello GFS si evince l'arrivo di una vasta circolazione depressionaria, che potrebbe apportare condizioni di maltempo invernale su gran parte dello stivale. Non avendo ancora ulteriori dettagli a tal proposito vi invitiamo a seguire i prossimi editoriali meteo!
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.
Meteo – Piogge e temporali anche intensi in vista, la Protezione Civile diffonde l’allerta: ecco dove
04 Maggio 2025 | ore 19:08
Meteo – Primavera in tilt nella settimana prossima, con maltempo, piogge e temporali frequenti: i dettagli
04 Maggio 2025 | ore 18:18
Meteo Torino – Tempo in peggioramento con arrivo di piogge e temporali; le previsioni
04 Maggio 2025 | ore 14:57
Meteo – Temperature in un brusco calo nei prossimi giorni, localmente anche di 10°C
04 Maggio 2025 | ore 13:56