Meteo - Autunno lotta tra anticiclone e correnti più fredde, la tendenza
Autunno lotta tra anticiclone e correnti più fredde, la tendenza meteo per il mese di ottobre
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempo incerto sull'Italia
Fase dell'Autunno che vede l'Italia ancora interessata da una circolazione fresca ed instabile al nord, dove sono attesi nella giornata odierna acquazzoni e temporali specie su Lombardia, levante ligure e Triveneto. Maltempo anche all'estremo sud, in particolare tra Sicilia e Calabria raggiunte da un'area instabile dalla Tunisia. Miglioramento atteso per domenica, fatta eccezione per residua instabilità sui settori adriatici, con gli ultimi giorni di settembre che trascorreranno nel complesso stabili.
Autunno verso una fase fredda ad inizio ottobre
Tendenza meteo per inizio ottobre.
Meteo inizio ottobre – Centri di calcolo che mostrano l'espansione di un campo altopressorio dal vicino Atlantico al centro Europa sino al nord della Russia per l'inizio del mese di ottobre, pilotando fredde nord-orientali verso il Mediterraneo centrale. Peggioramento che inizierà ad interessare parte del centro-nord nella giornata di mercoledì 1 ottobre, poi il maltempo tenderà a concentrarsi in particolare al sud e medio Adriatico per la possibile ciclogenesi in formazione sul Mar Ionio, ma da confermare. Prossima settimana quindi attesa con crollo delle temperature e peggioramento specie al sud e medio Adriatico. Al momento il clou del calo termico potrebbe essere tra giovedì e venerdì, quando le temperature potrebbero scendere al di sotto delle medie del periodo di oltre 5°C, fino a 7-9°C sui settori appenninici. Indice EFI del centro europeo mostra infatti valori ritenuti inusuali per il periodo.
Autunno KO per l'arrivo dell'alta pressione nella seconda settimana d'ottobre?
Centro di calcolo europeo mostra un aumento del campo barico sull'Europa sud-occidentale tra il 6 ed il 13 ottobre. Dopo un avvio con correnti fredde, ottobre potrebbe virare verso stabilità e temperature più miti. Anticiclone oceanico che potrebbe infatti estendersi sul bacino del Mediterraneo ed Europa occidentale, proteggendo l'Italia dalle umide e piovose correnti oceaniche.
Guarda la versione integrale sul sito >
Evoluzione lungo termine: Autunno nel complesso più secco ad ottobre?
Mese di ottobre che potrebbe essere caratterizzato da un continuo scontro tra l'alta pressione, invadente sull'Europa occidentale, e correnti più fresche nord-orientali. Non mancheranno passaggi instabili, ma l'Autunno potrebbe vivere un periodo sottotono dal punto di vista pluviometrico con il mese di ottobre. Rimanete aggiornati!
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.
Meteo – Autunno entra nel vivo nei prossimi giorni con crollo delle temperature, attese le prime nevicate in Appennino
29 Settembre 2025 | ore 15:09
Meteo domani 30 settembre: tempo stabile sul finale del mese salvo alcune eccezioni, ecco dove
29 Settembre 2025 | ore 14:31
Meteo Milano – Stabilità fino a domani, a seguire atteso un nuovo peggioramento del tempo
29 Settembre 2025 | ore 12:45
Meteo Roma – Tempo stabile e cieli soleggiato, rapido passaggio instabile a metà settimana con calo termico
29 Settembre 2025 | ore 11:50