Meteo - Avvio di settimana più stabile, ma non mancheranno note di maltempo con nuovo calo termico: i dettagli
Meteo - La saccatura depressionaria traslerà sul settore balcanico determinando un miglioramento sull'Italia per l'avvio di settimana, ma con calo delle temperature generale e qualche rovescio o temporale ancora insistente su alcune aree del Paese: i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempo sta tornando stabile al centro-nord
Dopo una prima parte di giornata contrassegnata dall'instabilità, con piogge, temporali e nevicate sulle Alpi, le condizioni meteo stanno tornando a migliorare sulle regioni centro-settentrionali per l'ingresso di una ventilazione più secca, ma anche più fredda. Il fronte instabile si sposta infatti al meridione, coerentemente con l'ulteriore affondo di una saccatura depressionaria di origine nordatlantica sul Mediterraneo centrale.
Maltempo al sud
Da quanto scritto in precedenza emerge che il quadro rimane perturbato sulle regioni meridionali. L'afflusso di correnti settentrionali alimenterà una circolazione depressionaria che sarà in grado anche nelle prossime ore di causare rovesci e possibili temporali localmente anche intensi soprattutto sulla Calabria tirrenica, senza risparmiare tuttavia anche la Puglia centro-meridionale. Le temperature, in questo contesto, quando non stazionarie sulla nostra Penisola, appariranno in nuova diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Avvio di settimana più stabile, ma con maltempo residuale
L'avvio della settimana subentrante risulterà mediamente più stabile e asciutto sulla nostra Penisola a causa di un aumento di pressione sul bacino del Mediterraneo centrale innescato dalla nuova spinta dell'Anticiclone azzorriano sulle nostre latitudini. Tuttavia, non mancheranno note di maltempo soprattutto nella giornata di domani lunedì 6 ottobre a causa di una circolazione depressionaria residuale portata dal posizionamento della saccatura depressionaria sul settore balcanico.
Guarda la versione integrale sul sito >
Possibile maltempo sul basso versante adriatico. Calo generale delle temperature
Qualche nota di maltempo potrà pertanto azionarsi, in maniera perlopiù isolata ed intermittente, sul basso versante adriatico più esposto alle correnti più fresche e instabili sul settore balcanico. Altrove le condizioni meteo si manterranno non solo più stabili e asciutte, ma anche più soleggiate, mentre le temperature subiranno una generale diminuzione su valori anche inferiori alla media di riferimento a causa dell'ingresso di correnti più fresche proprio da est. Il clima tornerà pertanto tipico del periodo tardo-autunnale in molte aree dello stivale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Prossima settimana con possibile blocco anticiclonico e aria fredda da est potrebbe raggiungere l’Italia
07 Ottobre 2025 | ore 15:17
Meteo domani 8 ottobre: bel tempo che prosegue sulla nostra Penisola grazie all’alta pressione
07 Ottobre 2025 | ore 14:34
Meteo Milano – Tempo stabile per gran parte della settimana con cieli soleggiati e temperature in lieve rialzo
07 Ottobre 2025 | ore 11:26