Meteo domani 19 febbraio 2018: tempo perturbato al centro-sud Italia

di

1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo domani 19 Febbraio 2018: ancora piogge su gran parte dell' Italia eccetto sulle regioni settentrionali, neve in Appennino.

Meteo domani 19 febbraio 2018

Meteo domani 19 febbraio 2018: tempo perturbato al centro-sud Italia – 18 Febbraio 2018 – Valori pressori in diminuzione sull’alto Tirreno a causa dell’approfondimento di un vortice depressionario con valori pressori minimi inferiori a 1015 hPa. Esteso campo di alta pressione domina il comparto europeo occidentale con massimi valori pressori di oltre 1025 hPa su Portogallo, Spagna, Francia, Germania e Olanda. Un profondo nucleo di aria fredda tende a isolarsi invece tra Russia e settori orientali europei.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Nord: Al mattino variabilità prevalentemente asciutta sulle regioni settentrionali con schiarite più frequenti al Nord Est, residua instabilità invece su Romagna e relativi settori appenninici con neve oltre i 3/400 metri. Al pomeriggio situazione pressochè invariata con nuvolosità alta in aumento a Nord Ovest, residue o deboli piogge sul litorale riminese. In serata ulteriore aumento delle nubi su Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta. Temperature minime in calo e massime in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti nord-orientali. Mari da mossi a molto mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Centro: Al mattino tempo perturbato su basso Lazio e settori adriatici con quota neve in rapido calo sull'Appennino, specie quello marchigiano con fiocchi fino a 600 metri di quota. Al pomeriggio tempo in peggioramento anche sul Lazio con piogge diffuse, quota neve in calo sull'Appennino abruzzese fin verso gli 8/900 metri, più asciutto solo su Umbria e Toscana. In serata migliora su Marche, Abruzzo e Lazio con residui fenomeni. Temperature minime e massime stazionarie o in calo. Venti deboli o moderati da nord-est. Mari poco mossi o mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Sud e sulle Isole: Al mattino instabilità diffusa specie sulle regioni Peninsulari di Puglia, Molise e Campania, maggiore variabilità altrove con fenomeni più radi. Al pomeriggio peggiora sulle coste tirreniche della Calabria con attività temporalesca diffusa, poche variazioni altrove, più stabile sulle Isole. In serata quota neve in calo sui rilievi del Molise fino a 8/900 metri di quota, instabile altrove con clima più asciutto solo su Sicilia e Sardegna orientale.  Temperature minime e massime in aumento e massime in calo. Venti deboli o moderati da est/nord-est. Mari generalmente poco mossi o mossi.

a cura di Roberto Schiaroli.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4