Meteo - Fase primaverile in arrivo con tanto sole e clima mite, ma aprile potrebbe portare nuovi affondi freddi
Meteo - Alta pressione in rimonta sul Mediterraneo port tempo stabile in Italia con temperature in aumento negli ultimi giorni di marzo, ma aprile potrebbe vedere il ritorno di maltempo e clima fresco
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempo in miglioramento in Italia ma con calo termico
Buongiorno e ben ritrovati cari amici del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede la la saccatura depressionaria colpevole del maltempo di ieri in allontanamento sui Balcani, mentre da ovest è in espansione un promontorio anticiclonico. Condizioni meteo che vanno quindi verso un generale miglioramento su tutta l'Italia con ampie schiarite. Clima però piuttosto fresco, trovandosi sul bordo orientale dell'alta pressione dove scorrono correnti settentrionali.
Stabilità nei prossimi giorni con temperature in rialzo
Nel corso dei prossimi giorni, giorni centrali della settimana , l'alta pressione si andrà a rafforzare sul Mediterraneo con valori di pressione al suolo di circa 1025 hPa, con la saccatura depressionaria oramai allontanata sull'Europa orientale. Questo porta tempo stabile su gran parte dell'Italia con cieli soleggiati da Nord a Sud e il transito di qualche velatura. Addensamenti da nuvolosità bassa si potranno avere sulle regioni del medio-alto versante tirrenico. Qualche disturbo si potrà avere lungo l'arco alpino, parzialmente interessato dal flusso umido che scorre sull'Europa centrale. Temperature in aumento grazie all'avvezione calda da sud-ovest, con valori anche di 4-5 gradi sopra la media del periodo. Clima che quindi torna a farsi primaverile, specie al Centro-Sud.
Aria fredda dal weekend sul Mediterraneo secondo diversi modelli
Nuovo peggioramento in vista dell'avvio di aprile
Primavera che resta comunque molto dinamica. L'alta pressione in rimonta sul Mediterraneo che porterà stabilità negli ultimi giorni di marzo, nell'avvio di aprile lascerà spazio ad un nuovo affondo perturbato verso il Mediterraneo centrale. Questo porterebbe nuovamente instabilità in Italia ed anche un nuovo calo delle temperature, con il ritorno della neve in montagna. Primo weekend di aprile che si appresta quindi ad essere all'insegna del maltempo, almeno stando agli ultimi aggiornamenti del modello americano GFS.
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Settimana Santa con tempo instabile e clima freddo, ecco la tendenza dei principali modelli
Situazione sinottica all'inizio della prossima settimana che secondo il modello GFS potrebbe vedere un anticiclone disteso tra Atlantico e Scandinavia mentre aria fredda artica scenderebbe verso il Mediterraneo passando sull'Europa centro-orientale. In questo caso la settimana che precede la Pasqua potrebbe vedere condizioni meteo instabili ma anche clima piuttosto freddo per il periodo. Un po' diverso il modello europeo che mostrano un'evoluzione meteo meno fredda ma comunque instabile.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.
Meteo – Weekend con tempo in miglioramento ma non mancheranno dei temporali e con temperature in diminuzione
13 Maggio 2025 | ore 12:27
Meteo Milano – Tempo instabile con piogge e temporali specie a ciclo diurno, maggiore stabilità nel weekend
13 Maggio 2025 | ore 10:42
Meteo Roma – Instabilità in aumento con acquazzoni e temporali pomeridiani in sviluppo
13 Maggio 2025 | ore 10:39