Meteo - Flusso perturbato in azione in Italia con piogge e possibili temporali in arrivo anche nelle prossime ore: i dettagli

Meteo - Maltempo localmente anche intenso in arrivo in Italia nelle prossime ore, con piogge e possibili temporali e temperature in diminuzione, con qualche fiocco sulle Alpi: ecco i dettagli

Immagine di repertorio fonte ANSA.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tempo instabile sull'Italia

Le condizioni meteo all'interno della nostra Penisola risultano quest'oggi ancora instabili in particolare sulle regioni del basso versante tirrenico a causa dell'afflusso di correnti più umide e instabili di origine atlantica pilotate da una vasta saccatura depressionaria in transito sull'Europa centrale. Le temperature, in questo contesto, subiscono mediamente una diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Prolungata fase di instabilità in atto sull'Italia

Sono ormai diversi giorni che l'Anticiclone concede spazio alle correnti più instabili e fresche provenienti da latitudini più settentrionali sull'area mediterranea, con maltempo frequente. Questa fase autunnale è destinata a protrarsi ed anzi a lasciare spazio ad un'altra ben più fredda e dai connotati praticamente invernali, sulla quale approfondiremo in un apposito editoriale. Il momento di difficoltà dell'Alta pressione verrà quindi confermato.

Prossime ore con maltempo insistente e peggioramento in Toscana

In virtù di quanto scritto nel precedente paragrafo emerge che le condizioni meteo all'interno della nostra Penisola continueranno a mantenersi perturbate nel corso delle prossime ore, con piogge e possibili temporali ancora possibili sul basso versante tirrenico e con fenomeni in ingresso sulla Toscana, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Qualche fiocco isolato potrà cominciare a scendere già sul settore alpino a partire dai 500/700 metri, sintomo dell'arrivo di correnti ben più fredde sul Mediterraneo centrale.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Maggiore stabilità altrove

Sulle rimanenti aree del Paese, invece, le condizioni meteo si manterranno mediamente più stabili e asciutte, con cieli tuttavia in larga parte parzialmente o prevalentemente nuvolosi. Le temperature, in questo contesto e come suggerisce l'abbassamento consistente della quota neve atteso sulle Alpi in serata, risulteranno mediamente in diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, specie sulle aree più settentrionali del Paese.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.