Meteo - Il maltempo flagella il centro-nord: nubifragi e grandinate travolgono l'Emilia-Romagna [VIDEO]

Meteo - L'ondata di maltempo continua ad infestare il centro-nord, con nubifragi e grandinate in tutta l'Emilia-Romagna, con violente raffiche di vento: possibile supercella a Bologna, ci sono danni, alberi caduti e allagamenti, con diversi interventi dei Vigili del Fuoco

Immagine di repertorio fonte ANSA.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Temporali in azione al centro-nord, record di fulminazioni in Toscana

La giornata ha esordito fin dalle prime ore con piogge, temporali, nubifragi e grandinate, che hanno colpito principalmente il Lazio causando qualche black-out, in particolare sulla parte settentrionale della regione. Forte maltempo, nella serata di ieri, si è tuttavia abbattuto anche in Toscana, dove si sarebbe registrato un record di fulminazioni, con oltre 109mila fulmini in appena 12 ore, stando a quanto si apprende dal sito “telegranducato.it“.

Emilia Romagna colpita dal violento maltempo [VIDEO]

Questo pomeriggio è invece la volta soprattutto dell'Emilia Romagna, infestata in più punti da piogge, temporali, nubifragi e grandinate. La Protezione Civile aveva infatti diffuso in regione nella giornata di ieri un'allerta di colore arancione su parte della regione valida per oggi, successivamente declassata. Il maltempo, tuttavia, continua ad attivarsi, con nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento a Bologna e provincia, dove non si esclude la presenza di una supercella e dove sarebbero decine le richieste di intervento ai Vigili del Fuoco stando a quanto si apprende dal sito “bolognatoday.it" a causa di alberi caduti o rami pericolanti e allagamenti, con qualche danno. La grandine avrebbe infatti raggiunto un diametro di 3-4 centimetri.

Il maltempo colpisce duro la Romagna

Il cuore del maltempo si concentra tuttavia sulla parte romagnola, con nubifragi che hanno colpito anche Cesena e i suoi dintorni (PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI CESENA, CONSULTATE IL NOSTRO SITO). Vengono segnalati allagamenti nei pressi dei campi di Ponte Pietra di Cesena. In questi minuti nubifragi e violente raffiche di vento fino a quasi 100km/h si attivano sulle aree a nord di Rimini, come vedremo nel prossimo paragrafo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Allagamenti a Bellaria-Igea Marina

Il radar meteorologico evidenzia un nucleo temporalesco particolarmente attivo sulla costa romagnola tra Cesenatico e Rimini. Numerose le segnalazioni che provengono dai social e che riportano diversi allagamenti nella zona di Bellaria-Igea Marina. Accumuli anche oltre i 30 millimetri in poco tempo si registrano in particolare nella vicina Gambettola. Al momento, fortunatamente, non risultano coinvolge persone.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.