Meteo - Italia a bersaglio di una serie di perturbazioni di stampo anche polare, con movimenti invernali in vista: la tendenza
Meteo - La terza decade di Novembre potrebbe caratterizzarsi per l'arrivo dei primi impulsi polari, con temperature al di sotto della media e neve anche collinare: i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Generale stabilità e relativo bel tempo in Italia
Le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico proiettano condizioni meteo largamente stabili e asciutte sulla nostra Penisola, con cieli perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, ma con nuvolosità consistente in transito in particolare sulle regioni nordoccidentali. Qualche foschia o nebbia si genera inoltre tra la notte e le prime ore del mattino su Pianura Padana e vallate interne, con temperature che in questo contesto non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, mantenendosi tuttavia intorno alla media di riferimento.
Prossimi giorni con disturbi di maltempo crescenti
I prossimi giorni vedranno un peggioramento progressivo delle condizioni meteo con nuvolosità via via in aumento e più consistente, con qualche piovasco in ingresso sull'alto versante tirrenico già dalla giornata di domani venerdì 14 novembre e con maltempo che contrassegnerà il Weekend, soprattutto domenica 16 con fenomeni localmente anche intensi, seppur relegati al centro-nord. Le temperature, in questo contesto, subiranno una diminuzione anche marcata nelle aree coinvolte dall'instabilità e proporzionale all'intensità della fenomenologia.
Prossima settimana con maltempo frequente in vista
La stagione autunnale sembra potersi sbloccare definitivamente con l'arrivo della prossima settimana grazie ad una serie di affondi perturbati e via via sempre più freddi che determineranno pertanto un ulteriore diminuzione delle temperature, con il possibile ritorno della neve in montagna a quote più consone con il periodo. Piogge e temporali saranno quindi spesso protagonisti sullo scenario meteorologico del Mediterraneo centrale, localmente anche intensi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terza decade di Novembre polare
A partire dal Weekend in arrivo, l'Anticiclone sembra attraversare un momento particolarmente complicato e di estrema debolezza, come vorrebbe peraltro il periodo che stiamo vivendo. I principali centri di calcolo propendono per una prolungata fase di instabilità, con scenari invernali che iniziano ad intravedersi per la terza decade di novembre, con i primi affondi di stampo polare e neve anche collinare e temperature sotto la media di riferimento. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni anche radicali: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Milano – Accesa variabilità in città con qualche piovasco intermittente in arrivo: le previsioni
13 Novembre 2025 | ore 21:17
Meteo – Nuovo sprint dell’Autunno per la prossima settimana, con ritorno della neve in montagna? La tendenza
13 Novembre 2025 | ore 20:22
Meteo – Irruzione di maltempo nel Weekend in Italia, con il ritorno dei temporali con crollo termico: i dettagli
13 Novembre 2025 | ore 19:48
Meteo – Nuvolosità in arrivo, con primo arretramento dell’Anticiclone: ecco i dettagli
13 Novembre 2025 | ore 19:03