Meteo Italia: flusso di correnti instabili ancora attivo su gran parte del Paese, migliora al Nord 21 ottobre 2016

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo Italia: persistono condizioni generalmente instabili su buona parte della nostra Penisola a causa dell’azione prolungata di un sistema depressionario centrato a Nord delle Alpi. Migliora invece sulle regioni settentrionali oggi 21 ottobre 2016

Meteo Italia: persistono condizioni generalmente instabili su buona parte della nostra Penisola a causa dell’azione prolungata di un sistema depressionario centrato a Nord delle Alpi. Migliora invece sulle regioni settentrionali oggi 21 ottobre 2016 – patternpictures.com

Meteo Italia: flusso di correnti instabili ancora attivo su gran parte del Paese, migliora al Nord 21 ottobre 2016 – Un vortice depressionario  molto attivo e posizionato a nord delle Alpi, continua a pilotare un flusso di correnti moderatamente instabili specie al Centro-Sud, determinando così ancora condizioni meteo all’insegna del moderato maltempo su molte delle regioni italiane. L’analisi del frame satellitare mette in  evidenza ancora nuvolosità a tratti compatta ancora presente su basso Lazio, Sardegna, Sicilia, Campania e Abruzzo. Spiccata variabilità altrove ma con progressivo miglioramento a partire dalle regioni del Nord Ovest e Toscana, ove le schiarite si stanno mostrando via via più ampie. Temperature ancora fresche questa mattina, in attesa di un rialzo più deciso atteso a partire dalla prossima settimana.  
Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo Alpi e Appennini: Lungo i principali rilievi della nostra Penisola, il tempo tenderà a migliorare gradualmente specie a partire dalle regioni settentrionali. Nella giornata di ieri infatti qualche nevicata sporadica si è affacciata sulle Alpi nord-orientali fin verso i 1400/1200 metri di altitudine. Piogge e locali acquazzoni si sono invece verificate lungo l’arco appenninico, specie quello centrale. Nei prossimi giorni tuttavia il rischio di fenomeni instabili subirà un graduale  calo, con le nubi che verranno sostituite da cieli più tersi e stabilità atmosferica, oltre che ad un aumento generale delle temperature.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo prossima settimana – Nel corso della prossima settimana, il tempo tenderà a migliorare gradualmente grazie ad una rimonta veemente di una cellula altopressoria di orgini nord africane, che determinerà un generale rialzo delle temperature e maggiore stabilità atmosferica per più giorni. Non mancheranno chiaramente banchi di nebbia, anche estesi, a causa dell’eccessivo tasso di umidità previsto, unitamente ad un rialzo dei valori pressori fin verso valori di 1025 hPa attesi sulla Sicilia.

a cura di Brando Trionfera

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3