Meteo Italia - inizio di ottobre movimentato, aria fredda in arrivo e possibili fiocchi in montagna

Meteo Italia - mese di settembre che termina senza scossoni, ottobre porterà invece subito aria fredda con un calo delle temperature e possibilità di neve in montagna

Meteo Italia - ottobre inizia con un calo delle temperature
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Situazione sinottica ed evoluzione in Italia, finale di settembre tranquillo

Settimana che si apre con un campo di alta pressione con valori al suolo fino a 1025 hPa in rimonta verso l'Europa occidentale, sui settori orientali del continente si muove invece di moto retrogrado una goccia fredda che punta anche il Mediterraneo. Ultimi due giorni di settembre che saranno piuttosto tranquilli sotto il profilo meteo, da segnalare qualche precipitazioni oggi specie su Nord-Est e Sud, e Martedì un po' di instabilità sulle zone interne.

Ottobre inizia con un peggioramento meteo, piogge e temporali in vista

Mercoledì 1 ottobre ecco che la goccia fredda sull'Europa orientale si allungherà verso l'Italia. Condizioni meteo in peggioramento con acquazzoni e temporali diffusi, ma più intensi e probabili su regioni adriatiche e Sud. Nei giorni a seguire importante calo termico e possibilità di qualche nevicata a quote medie specie sull'Appennino centro-meridionale.

Treno di perturbazioni in vista sull'Italia.

Autunno che mostra il suo lato più freddo con valori anche 8 gradi sotto media

Tra Giovedì e Venerdì ultimi aggiornamenti dei principali modelli che confermano il riversarsi di aria fredda proprio sul Mediterraneo centrale. Dovrebbe trattarsi di una fase sotto media piuttosto marcata con anomalie negative anche nell'ordine di 8-10 gradi, specie per settori adriatici e Sud. Picco probabilmente per Venerdì ma anche nel weekend i valori si dovrebbero mantenere poco sotto media.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo ottobre: prima il freddo poi una perturbazione in arrivo da ovest?

Ovviamente l'evoluzione meteo dopo il movimento di una goccia fredda retrograda è molto incerta. Alcuni modelli propongono l'espansione di un campo di alta pressione da ovest ma non manca l'ipotesi perturbazione. Avremo infatti una vasta circolazione depressionaria in movimento tra Isole Britanniche e Scandinavia che potrebbe spostare una saccatura anche tra Europa e Mediterraneo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.