Meteo Italia: nubi alte transitano al Nord, nel pomeriggio residua instabilità al Sud

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo Italia: circolazione instabile migra verso Est lasciando spazio ad ampie schiarite. Residui fenomeni al Sud, poi anticiclone per diversi giorni 12 agosto 2016

Meteo Italia: nubi alte transitano al Nord, nel pomeriggio residua instabilità al Sud 12 agosto 2016 – La debole saccatura di masse d’aria più fresche e instabili che ha interessato gran parte della nostra Penisola, è in lieve spostamento verso Est, lasciando spazio ad ampie schiarite e poche nuvole. Le condizioni meteo più stabili saranno inoltre accompagnate da un generale rialzo delle temperature a partire dalle Regioni del Centro-Nord, ma non sono tuttavia attesi picchi di rilievo: si tratta di valori piuttosto in linea con la media climatica del mese di agosto. L’anticiclone tenderà a consolidarsi nuovamente sul bacino del Mediterraneo favorendo condizioni meteo gradevoli anche nella giornata di Ferragosto 2016, la festività più importante dell’Estate. […]


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo Alpi e Appennini  – L’anticiclone in rinforzo sia nei valori delle temperature lungo la colonna d’aria e sia nelle altezze geopotenziali, garantirà tempo stabile e soleggiato anche sulle aree più rilevate, ove l’Estate risulta mediamente piovosa. A partire dalla giornata di lunedì tuttavia un lieve afflusso di correnti più umide e instabili tenderà ad accentuare nuovamente fenomeni di instabilità diffusa lungo l’arco alpino. I fenomeni tuttavia resteranno concentrati solo sui rilievi del Nord, mentre al Centro-Sud e lungo l’arco appenninico prevarranno condizioni meteo generalmente stabili. Solo da mercoledì locali fenomeni convettivi potranno spingersi verso latitudini più meridionali del nostro Paese.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo prossima settimana – La prossima settimana sarà caratterizzata da condizioni meteo in prevalenza stabili al Centro-Sud salvo locale instabilità sui monti. Come spesso avviene durante il trimestre estivo, lungo l’arco alpino e prealpino le condizioni meteo tenderanno lentamente a peggiorare per un lieve abbassamento della corrente a getto atlantica. Questo permetterà infatti a correnti più umide e instabili di attraversare i rilievi del Nord Italia. Al momento ulteriori dettagli circa l’evoluzione meteo della prossima settimana non possono essere forniti a causa dell’elevata distanza temporale.

a cura di Brando Trionfera

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3