Meteo Italia - Rapida fase di maltempo nel weekend con piogge e temporali in transito

Maltempo in vista sull'Italia.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tempo stabile e asciutto in Italia

In queste ore le condizioni meteo stanno tornando generalmente stabili e asciutte sull'Italia a causa dell'espansione dell'Anticiclone azzorriano sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale, che allontana il vortice depressionario responsabile del maltempo (e del freddo) degli ultimi giorni. Le temperature, in effetti, risultano ancora generalmente inferiori alla media di riferimento, a causa del precedente afflusso di correnti artiche alle nostre latitudini.

Giornata comunque ventilata

La giornata, per quanto in larga parte stabile e asciutta fin dall'inizio, con qualche rovescio o temporale che si è azionato soprattutto nella prima parte di oggi solamente sulla Puglia centro-meridionale, è risultata particolarmente ventilata, soprattutto in Campania: è a Salerno che si sono registrati i principali disagi a causa dell'abbattimento di diversi alberi che, fortunatamente, non ha coinvolto persone.

Breve fase di stabilità e bel tempo in Italia

Una breve fase di stabilità e bel tempo interesserà la nostra Penisola a partire dalle prossime ore e la coinvolgerà anche nella giornata di domani sabato 4 ottobre, con cieli perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi e temperature che si riallineano maggiormente alla media di riferimento. Maggiori addensamenti solo sulle regioni più settentrionali, laddove nella tarda serata si potrebbe effettivamente assistere già al ritorno di qualche rovescio, sintomo dell'arrivo di un nuovo peggioramento.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Saccatura depressionaria in discesa

Una saccatura depressionaria di origine nordatlantica tornerà ad affondare nel cuore del Mediterraneo e provocherà effetti fin dalle primissime ore di domenica 5 ottobre, con piogge e temporali in ingresso sulle aree più settentrionali e in rapido spostamento verso sud. La neve sulle Alpi può tornare fin sui 1.300/1.500 metri, il fronte instabile attraverserà l'Italia da nord a sud, generando tuttavia fenomenologia sparsa, anche se localmente intensa. Le temperature, in questo contesto, non subiranno paradossalmente grandi variazioni, con un miglioramento atteso già dalle prime ore di lunedì.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.