Meteo Italia - Veloce perturbazione con calo termico, poi arriva l'alta pressione
Meteo Italia - Veloce perturbazione con calo termico, poi arriva l'alta pressione
Guarda la versione integrale sul sito >
Situazione sinottica
Situazione sinottica caratterizzata da un'alta pressione defilata tra il vicino Atlantico e l'Europa occidentale, mentre una saccatura si distende dal Mar del Nord sino al Mediterraneo settentrionale. Campo barico in nuova flessione sull'Italia per il transito di un veloce sistema perturbato nord Atlantico, mentre la saccatura fredda dei giorni scorsi si è allontanata verso levante.
Domenica veloce peggioramento al sud e settori adriatici
Una nuova saccatura è attesa nella giornata di domenica sul centro Europa e Balcani, andando ad interessare anche parte dell'Italia. Attese precipitazioni al mattino su Triveneto, Romagna, Campania, nord Toscana, Puglia garganica ed Umbria. Neve sulle Alpi Carniche sin verso i 1100-1300 metri. Asciutto altrove, ma con nubi di passaggio. Nel corso del pomeriggio fenomeni attesi tra Puglia, Basilicata e settori tirrenici di Calabria e Sicilia. Consulta l'allerta meteo. Ampie schiarite sul resto del Paese. Rapido miglioramento serale con fenomeni in attenuazione.
Temperature in nuovo calo
Temperature massime che dopo il momentaneo aumento nel weekend, torneranno a scendere per il ritorno di fresche correnti settentrionali. Un primo calo è atteso domenica al nordest con valori non oltre i +16/+18°C sul Triveneto. Ad avvio di settimana il calo termico si estenderà anche al centro-sud Peninsulare con i valori massime che nella giornata di lunedì faticheranno a superare i +20°C sui settori adriatici.
Guarda la versione integrale sul sito >
Prossima settimana più stabile per l'arrivo dell'alta pressione
Dopo il transito della veloce saccatura nord atlantica, ottobre volgerà verso una maggiore stabilità. Centro di calcolo probabilistico europeo mostra infatti una prossima settimana mediamente caratterizzata da anomalie di pressione positive sull'Europa centro-occidentale, Regno Unito e Scandinavia, mentre ancora negative tra le Nazioni orientali ed i Balcani meridionali. Alta pressione che è quindi attesa in affermazione sull'Europa centro-occidentale con valori barici mediamente livellati attorno ai 1020 hPa sul Mediterraneo centrale. Tempo quindi che risulterà più stabile anche sull'Italia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.
Meteo – nuovo peggioramento al Sud con piogge e temporali, clima più fresco su tutta la Penisola
15 Ottobre 2025 | ore 10:10
Meteo – Nuovo squillo dell’Autunno nel Weekend, con possibili nubifragi in arrivo: la tendenza
14 Ottobre 2025 | ore 20:34