Meteo - L'Anticiclone si impone nel Mediterraneo e porta stabilità e prevalente bel tempo in Italia, i dettagli
Meteo - L'Alta pressione torna ad imporsi sul Mediterraneo centro-occidentale e porta non solo stabilità, ma anche bel tempo prevalente in Italia; occhio all'ingresso di qualche possibile rovescio sulle Alpi val d'aostane
Guarda la versione integrale sul sito >
Fase di stabilità e bel tempo prevalente in Italia
Già da qualche giorno a questa parte si assiste a condizioni meteo di generale stabilità sulla nostra Penisola dovuto all'espansione di un campo di Alta pressione di matrice afroazzorriana che ha allontanato verso il settore balcanico le correnti di maltempo che fino a qualche giorno fa hanno imperversato sul Mediterraneo centrale. Tale evoluzione ha peraltro garantito anche un aumento delle temperature in molte aree dello stivale, su valori più primaverili.
Bel tempo anche oggi in Italia
In virtù dell'imposizione del suddetto Anticiclone afroazzorriano sul Mediterraneo centro-occidentale le condizioni meteo anche nella giornata odierna appaiono in Italia generalmente stabili e asciutte e accompagnate peraltro da bel tempo prevalente, vale a dire con cieli sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Le temperature, in questo contesto, quando non appaiono stazionarie risultano in aumento su valori praticamente primaverili, specie nelle ore diurne.
Prossime ore nuvolosità in aumento al nord
La presenza di un flusso di correnti più umide e instabili appena oltralpe insidia l'Alta pressione e potrebbe portare qualche effetto anche sulla nostra Penisola nelle prossime ore e pertanto nella serata odierna. Stando infatti a quanto prospettano i principali centri di calcolo, un aumento della nuvolosità potrebbe interessare le regioni settentrionali portando persino qualche debole e isolato rovescio, come vedremo nel prossimo paragrafo.
CONTINUA A LEGGERE.
Guarda la versione integrale sul sito >
Qualche debole rovescio potrebbe interessare le Alpi val d'aostane in serata
Nel corso delle prossime ore pertanto il tempo è destinato ad un lieve peggioramento sui settori più settentrionali della nostra Penisola, con le correnti umide che potranno portare non solo un generale annuvolamento al nord, ma anche l'ingresso di qualche debole e isolato rovescio che potrebbe coinvolgere solo le Alpi val d'aostane di confine, con fiocchi solo al di sopra dei 2.300/2.400 metri. Altrove le condizioni meteo si manterranno più stabili e asciutte e, al centro-sud, accompagnate anche da cieli perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Milano – Weekend soleggiato sulla Lombardia, ma attenzione a nuovi cambiamenti in arrivo
16 Maggio 2025 | ore 11:52
Meteo – Instabilità ancora protagonista al Centro-Sud, poi miglioramento a inizio settimana
16 Maggio 2025 | ore 09:45