Meteo - L'Autunno entra nel vivo con nuovo impulso di maltempo e rinnovati temporali e possibili nubifragi: i dettagli

Meteo - La stagione autunnale entra nel vivo sul nostro Paese, con nuovo impulso perturbato di stampo questa volta polare in arrivo per domani: rinnovato maltempo con possibili nubifragi e neve e temperature in abbassamento, i dettagli

Previsioni meteo per i prossimi giorni.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo in azione in Italia

Nella giornata odierna le condizioni meteo all'interno della nostra Penisola si mantengono perturbate, con piogge e occasionali temporali che si sono attivati quest'oggi, in maniera sparsa, lungo tutta la fascia tirrenica, sconfinando occasionalmente anche sul versante orientale. I fenomeni, localmente, sono apparsi anche intensi e sono accompagnati da un clima che risulta tendenzialmente più autunnale rispetto a quanto abbiamo spesso assistito nei primi 20 giorni del mese.

Prossime ore con maltempo insistente, ma più circoscritto

Le prossime ore vedranno la prosecuzione di condizioni di maltempo sulla nostra Penisola a causa di un flusso di correnti perturbate ancora in azione sul Mediterraneo centrale, con piogge e possibili temporali che si localizzeranno maggiormente, ma che si attiveranno comunque lungo tutta la fascia tirrenica, con qualche rovescio plausibile anche sull'alto versante adriatico e in particolare sulla riviera romagnola. Le temperature, in questo contesto, continueranno ad attestarsi intorno alla media di riferimento.

Nuovo impulso di maltempo in arrivo

Un nuovo impulso di maltempo si prepara tuttavia a coinvolgere la nostra Penisola per la giornata di domani giovedì 23 ottobre, quando una nuova ondulazione del flusso questa volta polare raggiungerà il Mediterraneo centrale rinvigorendo le preesistenti condizioni di maltempo, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. I fenomeni, localmente potranno risultare anche intensi e a possibile carattere di nubifragio, specie sull'estremo nordest e tra Toscana e Liguria.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Temperature e quota neve in calo

L'afflusso di correnti più fredde e di natura polare marittima non solo rinvigoriranno il maltempo su diverse aree della nostra Penisola, ma determineranno anche un abbassamento delle temperature e, di conseguenza, della quota neve. Nevicate potranno infatti scendere fin sui 1.300/1.500 metri sulle Alpi nordorientali nella serata di domani giovedì 23 ottobre, con le condizioni meteo che tenderanno ad un relativo miglioramento già per venerdì 24, con maggiore stabilità e qualche schiarita in avanzamento in tutto il Paese.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.