Meteo - Maggiore stabilità ad inizio settimana, ma attenzione sempre all'insidia maltempo: i dettagli

Meteo - Un tentativo di risalita da parte dell'Anticiclone azzorriano favorirà un inizio di settimana mediamente più stabile sul nostro Paese e con temperature in lieve aumento, anche se non è esclusa qualche nota di maltempo: ecco dove

Miglioramento in vista ad inizio settimana prossima.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo in azione sull'Italia

Il maltempo rimane ancora protagonista dello scenario meteorologico italiano, come da diversi giorni a questa parte ormai a causa dell'afflusso persistente di correnti più fresche e instabili di origine nordatlantica sul Mediterraneo centrale. Piogge e temporali che peraltro vanno estendendosi quest'oggi oltre che al nord, anche sul medio versante adriatico e sulla Sicilia, con fenomeni localmente intensi e temperature in linea con la media di riferimento o al più leggermente al di sotto la stessa.

Verso un miglioramento nelle prossime ore

Le prossime ore vedranno un lieve aumento di pressione sul Mediterraneo centrale, in grado di determinare un relativo miglioramento delle condizioni meteo, che sarà tuttavia temporaneo, come vedremo nel prossimo paragrafo. Qualche rovescio residuale potrebbe comunque interessare alcune aree del Paese, con temperature che, in questo contesto, confermeranno una certa stazionarietà rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più in lieve aumento in alcune aree dello stivale.

Prosieguo del Weekend con rinnovati rovesci e temporali

Il prosieguo del Weekend vedrà il rinnovato sviluppo di rovesci e temporali sulla nostra Penisola che, nella fattispecie di domani domenica 28 settembre, si concentreranno sulle regioni meridionali e sul medio versante adriatico (specie Abruzzo) in forma perlopiù sparsa. Le condizioni meteo risulteranno di conseguenza relativamente migliori al settentrione e sul medio Tirreno, con temperature che in questo contesto non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Maggiore stabilità per inizio settimana grazie ad una timida risalita dell'Anticiclone azzorriano

L'Anticiclone azzorriano proverà una risalita, spingendo nel prossimo inizio di settimana sul Mediterraneo centro-occidentale e determinando così un miglioramento delle condizioni meteo che a quel punto appariranno sicuramente più stabili e asciutte su tutto il Paese. Tuttavia un'area depressionaria colma di correnti notevolmente più fresche rimane stazionaria sull'Europa orientale e ciò può determinare qualche eccezione di maltempo specie sulle aree più esposte (e quindi, quelle nordorientali) e soprattutto nella giornata di martedì 30 settembre. Le temperature, in ogni caso, subiranno mediamente una lieve ripresa su valori in linea con la media di riferimento o poco oltre.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.