Meteo - Maltempo ad oltranza in Italia con possibilità di nubifragi: scatta l'allerta della Protezione Civile, ecco dove
Meteo - Maltempo no stop in Italia a causa dell'afflusso persistente di correnti più fresche e instabili pilotate da una saccatura depressionaria nordatlantica, con possibili nubifragi: ecco l'allerta della Protezione Civile
Guarda la versione integrale sul sito >
Serata di maltempo anche intenso in Italia
Dopo una giornata contrassegnata dal forte maltempo sulle regioni settentrionali e in Toscana, la serata sarà altrettanto perturbata, con piogge e temporali che andranno anzi estendendosi anche sul Lazio, con fenomeni anche in questo caso localmente intensi e/o a carattere di nubifragio. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni se non nelle aree colpite dal maltempo, dove è atteso un calo proporzionale all'intensità della fenomenologia.
Forte maltempo anche per domani, con possibili nubifragi
Nella giornata di domani giovedì 21 agosto, il persistente afflusso di correnti più fresche e instabili pilotate da una saccatura depressionaria di matrice nordatlantica alimenterà la fase di maltempo, con piogge e temporali che colpiranno principalmente il nordest con temporali intensi e localmente a possibile carattere di nubifragio. Instabilità che contestualmente coinvolgerà anche il medio versante tirrenico con qualche isolato rovescio atteso anche in Campania. Le temperature, in questo contesto, subiranno mediamente una diminuzione rispetto ai valori registrati quest'oggi.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per oggi (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Triveneto, Lombardia, Piemonte settentrionale, pianura emiliano-romagnola, Liguria di Levante, Toscana tirrenica e centro-meridionale, Umbria e Lazio settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a puntualmente elevati su Veneto e Friuli Venezia Giulia; da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su resto del Nord, restanti zone di Toscana e Lazio, su Marche, Molise occidentale e Campania, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati; isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo, resto del Molise e Puglia settentrionale, con quantitativi cumulati deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: in locale sensibile diminuzione al Centro con valori massimi da elevati a localmente molto elevati nelle zone interne di Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Venti: localmente forti: occidentali sulla Sardegna settentrionale, sud-occidentali su Toscana, Lazio, Campania, Basilicata e Puglia centro-settentrionale. Tendenti a forti meridionali su Puglia meridionale, Calabria ionica e Sicilia orientale. Mari: molto mossi il Mar Ligure, il Tirreno, il Mar di Sardegna, l'Adriatico meridionale e lo Ionio settentrionale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Allerta arancione, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all'interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Giovedì 21 agosto 2025:
MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Emilia Romagna: Pianura reggiana, Pianura reggiana di Po, Pianura bolognese, Montagna bolognese, Collina bolognese
MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Laghi e Prealpi Varesine, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano
Toscana: Etruria, Valdarno Inf., Ombrone Gr-Costa, Serchio-Costa, Arno-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Serchio-Lucca, Versilia, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna
MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Emilia Romagna: Montagna bolognese, Collina bolognese
Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Levante
Toscana: Etruria, Valdarno Inf., Ombrone Gr-Costa, Serchio-Costa, Arno-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Serchio-Lucca, Versilia, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura modenese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Collina emiliana centrale, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento
Emilia Romagna: Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese
Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene
Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente
Lombardia: Laghi e Prealpi orientali, Orobie bergamasche
Marche: Marc-5, Marc-6, Marc-1, Marc-2, Marc-3, Marc-4
Molise: Alto Volturno – Medio Sangro
Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Pianura Cuneese, Toce, Belbo e Bormida, Valle Tanaro, Valli Varaita, Maira e Stura, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Scrivia, Pianura settentrionale
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Valtiberina, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto
Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
Veneto: Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Collina emiliana centrale, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Padani di Ponente
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano
Piemonte: Belbo e Bormida, Valle Tanaro, Scrivia
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Valtiberina, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto
Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
Veneto: Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Maltempo più circoscritto nel Weekend, ma comunque possibilmente intenso: i dettagli
20 Agosto 2025 | ore 21:14